- Brest-Lens 1-1
- Reims-Metz 0-0
- Digione-Nizza 2-0
- Torino-Roma, le formazioni ufficiali e il risultato in diretta LIVE
- Lazio-Benevento 5-3, gol e highlights. Doppio Immobile, ecco la quinta vittoria di fila
- Arsenal-Fulham 1-1
- Napoli-Inter, dove vedere la partita in tv: gli orari
- MotoGP, la classifica del Mondiale dopo il GP Portogallo: Quartararo in testa, 2° Bagnaia
- Bagnaia, grande rimonta a Portimao: "Non potevo fare di più". VIDEO
- Bottas-Russell, pauroso incidente a Imola: il VIDEO
- Real Sociedad-Siviglia 1-2
- Atp Montecarlo, Tsitsipas vince il torneo. Rublev ko in finale in 2 set (6-3, 6-3)
- Osasuna-Elche 2-0
- Quartararo esulta come Cristiano Ronaldo dopo la vittoria in MotoGP nel GP Portimao. VIDEO
- Formula 1, GP Emilia Romagna: l'inno di Mameli e lo show delle Frecce Tricolori. VIDEO
- Marc Marquez in lacrime: è 7° nel GP del Portogallo dopo 9 mesi di stop. VIDEO
- PSG-St Etienne 3-2
- Formula 1: gli orari delle repliche del GP Emilia Romagna
- Formula 1, GP Emilia Romagna: la diretta live da Imola
- Milan, le news sul mercato: tra i rinnovi di Donnarumma e Ibra e le idee per l'attacco
- Juventus, Paratici: "Budget limitato? Il valore di Cristiano Ronaldo va oltre"
- Formula 1, GP Emilia Romagna: Alonso a muro, Stroll a fuoco prima del via a Imola
- Atalanta-Juventus 1-0, gol e highlights: decide Malinovskyi, sorpasso e terzo posto
- Pioli dopo Milan-Genoa: "Champions? Mancano tanti punti, calendario impegnativo"
- Ciclismo, Giro Turchia: vince lo spagnolo Diaz. Cavendish si aggiudica 4 tappe
- Bologna-Spezia 4-1, gol e highlights: Orsolini, Barrow e doppietta di Svanberg
- MotoGP e F1 unite nel ricordo di Gresini: a Portimao e Imola un minuto di silenzio. VIDEO
- Moto3, GP Portogallo: vince Acosta, 2° Foggia e 3° Migno. VIDEO
- Torino-Roma, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Massara: "Rinnovo Donnarumma? Milan ha fatto la sua parte offrendo cifre importanti"
- MotoGP, GP Portogallo: Bagnaia rimonta dall'11° al 2° posto. Vince Quartararo
- Parma, piacciono Gavric e Nikolic della Stella Rossa. Le news di calciomercato
- GP Portogallo, la gara della Moto2: vittoria di Raul Fernandez. 6° Bezzecchi
- F1, GP Miami ufficiale nel 2022: il circuito attorno all'Hard Rock Stadium. FOTO e VIDEO
- Formula 1, ufficiale il GP in Florida nel Mondiale 2022: si correrà a Miami
- Milan-Genoa 2-1: gol di Rebic e autorete di Scamacca. I rossoneri vincono a San Siro
- NBA Sundays, Miami-Brooklyn alle 21:30 su Sky Sport NBA
- NBA, la super offerta rifiutata da Brad Stevens per restare ai Celtics
- Imola, Grosjean e Marquez: una domenica di conferme e ritorni nel Motorsport
- NBA, il calendario delle partite trasmesse su Sky Sport: tutti gli appuntamenti
- Formula 1, lo striscione a Imola con la ricetta per vincere il GP: "Mangia lasagna". FOTO
- Serie A1 Volley, Conegliano batte Novara in gara-1: Egonu da record con 47 punti
- Atalanta-Juventus, dove vedere la partita in tv: gli orari
- NBA, buona la prima per Jabari Parker: 11 punti al debutto coi Boston Celtics
- Formula 1, la spallata Verstappen-Hamilton: un caso o un gesto di sfida? VIDEO
- Probabili formazioni di Napoli-Inter: Osimhen dal 1', Conte sceglie Darmian
- Probabili formazioni Lazio-Benevento
- Milan-Genoa, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Calendario Serie A, le partite di oggi e gli orari della 31^ giornata
- NBA, la corsa al premio di MVP a un mese dalla fine. CLASSIFICA
- Probabili formazioni di Atalanta-Juventus
- Probabili formazioni di Torino-Roma
- Probabili formazioni di Milan-Genoa
- I tridenti che hanno fatto più gol in una stagione dal 2000 a oggi. Classifica
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- Formula 1, oggi il GP dell'Emilia Romagna: orari tv e ultime news da Imola
- Formula 1, GP Emilia Romagna: un giro di pista a Imola. VIDEO
- MotoGP, oggi il GP del Portogallo: orari tv e ultime news da Portimao
- NBA, Steph Curry da record, 44 triple in 5 partite: riguardale tutte. VIDEO
- NBA, Juan Toscano-Anderson si tuffa per recuperare il pallone: che rischio. VIDEO
- Serie A femminile, i risultati della 18^ giornata: oggi Sassuolo-Juve su Sky Sport Serie A
- NBA, Lakers: Covid e calendario, non andranno alla Casa Bianca per celebrare il titolo
- Atp Montecarlo, Tsitsipas-Rublev la finale su Sky Sport Arena alle 14.30
- NBA, risultati della notte: Tatum vince il super duello con Curry, Lakers ok all'overtime
- Cagliari-Parma 4-3, Joao Pedro consola Kurtic in lacrime a fine partita
- Il Barcellona vince la Coppa del Re: Athletic Bilbao travolto in finale per 4-0
- Serie A, Olimpia Milano-Virtus Bologna 94-84. Messina torna a vincere in campionato
- Wolves-Sheffield United 1-0
- Cagliari-Parma 4-3, show alla Sardegna Arena. Semplici vince e spera nella salvezza
- MotoGP Portimao, Marini: "Contento per l'8° posto in qualifica, voglio divertirmi". VIDEO
- Penalità a Bagnaia, Ciabatti: "Bandiera gialla, in alcuni circuiti postazioni inadatte"
- Sassuolo, De Zerbi: "Futuro? C'è da capire se dopo 3 anni sia ancora la persona giusta"
- Fiorentina, silenzio stampa e squadra in ritiro dopo la sconfitta contro il Sassuolo
- Leverkusen-Colonia 3-0
- FA Cup, Chelsea in finale: Manchester City battuto 1-0. Decide un gol di Ziyech
- MotoGP Portimao, Marquez: "Non so ancora se riuscirò a finire la gara". VIDEO
- Pordenone-Frosinone 2-0
- Vinales sul verde a Portimao, Yamaha: "Interpretazione di un commissario". VIDEO
- MotoGP, Portimao: lo Sky Tech della caduta nelle Libere di Jorge Martín. VIDEO
- Sampdoria-Verona, Silvestri provoca Gabbiadini prima del rigore. VIDEO
- Marsiglia-Lorient 3-2
- Bayern Monaco, Flick annuncia l’addio: "Ho già informato squadra e società"
- Bagnaia dopo le qualifiche: "Mi hanno rotto. Impossibile vedere la bandiera gialla". VIDEO
- Cittadella-Chievo 1-0
- Portimao, Quartararo: "Bagnaia meritava la pole". VIDEO
- Serie B, i risultati della 34^ giornata: poker per l’Empoli, Lecce e Salernitana inseguono
- F1, GP Emilia Romagna: le qualifiche di Imola viste dalla pista
- Wolfsburg-Bayern 2-3
- Augsburg-Arminia Bielefeld 0-0
- Friburgo-Schalke 04 4-0
- Union Berlino-Stoccarda 2-1
- Monchengladbach-Eintracht 4-0
- MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
- Atalanta-Juventus, le chiavi tattiche della sfida
- Moto2, qualifiche GP Portogallo: Lowes in pole a Portimao, 5° Bezzecchi. VIDEO
- Sassuolo-Fiorentina 3-1: gol e highlights. Doppietta di Berardi su rigore, la chiude Lopez
- Formula 1, GP Emilia Romagna: Leclerc vola sul cordolo con la Ferrari. VIDEO
- Bagnaia, dalla pole a Portimao alla retrocessione in 11^ posizione: la ricostruzione
- Sampdoria-Verona 3-1, gol e highlights: a segno Jankto, Gabbiadini e Thorsby
- Cagliari-Parma, dove vedere la partita in tv: gli orari
Quando la Grande Guerra fermò il calcio: 100 anni fa scudetto politico!
- Updated: 10 marzo 2020

Il Covid-19 e le conseguenze ad esso collegato sulle nostre vite ha acceso il dibattito sull’opportunità di sospendere tutti gli eventi sportivi, Serie A compresa.
Per ora la sospensione è FIno al 3 aprile, ma un eventuale blocco deFInitivo del campionato 2019-20 sarebbe una decisione clamorosa che ha un solo precedente nella ultra secolare storia del calcio italiano.
Ancora oggi si discute di quell’unico campionato che non ha mai visto la FIne, di quel campionato del 1914/15 mai FInito per colpa della Prima guerra mondiale. Curiosamente oggi come 105 anni fa c’è di mezzo la Lazio.
I fatti sono complessi, sotterrati dalla polvere di 105 anni trascorsi, ma cosa avvenne un secolo fa?
LA FORMULA. L’1 e il 2 agosto 1914, mentre l’Italia dichiarava la sua neutralità nel conflitto bellico che stava scoppiando sempre più fragoroso, a Torino durante l’assemblea federale venne deliberato il nuovo organigramma del campionato, il quale, per quanto riguarda il nord, venne suddiviso in 6 gironi regionali al termine dei quali, le migliori due di ciascun girone e le quattro migliori terze avrebbero formato i quattro gironi di semiFInale e le vincenti di ciascun girone Di semiFInale avrebbero poi formato il girone FInale che avrebbe laureato il vincitore del nord. Per il centro vennero organizzati due gironi, uno toscano e uno laziale; le migliori due di ciascun girone avrebbero formato il girone FInale. Completava il quadro il – chiamiamolo così – girone campano al quale erano iscritte due sole squadre, entrambe di Napoli, il cui vincitore avrebbe disputato la FInale del centro-sud con la vincente del girone FInale del centro. La vincente della FInale del centro-sud avrebbe incontrato nella FInalissima nazionale la vincente del girone nord.
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA – Il campionato al nord iniziò il 4 ottobre, mentre al centro prese il via domenica 1° novembre 1914. Durante i primi mesi del 1915, mentre la guerra si faceva sempre più aspra, dura e lunga, l’Italia, attraverso una FIttissima e spesso intricata attività diplomatica, arrivò prima a stipulare il Patto con le forze dell’Intesa e quindi a dichiarare guerra al suo alleato, l’Austria-Ungheria. Il 22 maggio 1915 veniva proclamato lo stato di guerra e il 23 l’Italia entrava in guerra; lo stesso giorno veniva sospeso il campionato di calcio, quando le partite ancora da disputare, in programma per il 23 maggio, erano le seguenti:
GENOA-TORINO
MILAN-InterNAZIONALE
PISA-RomaN
LAZIO-LUCCA
La formula prevedeva che la vincente del girone nord incontrasse in FInalissima chi fosse risultato vincitore tra la vincente del girone centrale e la vincente del girone campano. La precisazione non appare di poco conto, e adesso vediamo perché.
TUTTO APERTO. Mentre nel girone FInale del nord il Genoa comandava con due soli punti di vantaggio su Torino ed Internazionale e quindi teoricamente ancora in tre squadre potevano ambire a qualiFIcarsi per la FInalissima nazionale, nel girone FInale del centro molta confusione desta la posizione del Lucca poiché alcune fonti danno per certa e per notiFIcata alla F.I.G.C. la rinuncia al campionato della squadra toscana per problemi di natura economica, mentre altre fonti tacciono sul punto o addirittura parlano di incontro che verrà recuperato. Ammesso quindi che la Lazio avesse effettivamente vinto il girone, rimaneva comunque da disputare la FInale del centro-sud contro la vincente del girone campano, girone che in realtà era un’eliminatoria tra le due squadre di Napoli, il Naples e l’Internazionale. Dette squadre giocarono le due partite in aprile ma entrambi gli incontri vennero annullati per tesseramenti irregolari di un paio di giocatori e programmati nuovamente per il 14 e 21 maggio: come sappiamo, l’incontro del 14 venne regolarmente giocato e vide la vittoria dell’Internazionale (3-0), ma non venne mai giocato il ritorno. Per altre fonti, invece, venne disputato anche l’incontro di ritorno, con la vittoria del Naples per 4-1. Fatto è che con la dichiarazione di guerra tutto venne sospeso e al termine del conflitto bellico la F.I.G..C. decise di premiare il Genoa.
GENOA CAMPIONE ‘POSTUM0′. La decisione di assegnare il titolo al Genoa venne deFInitivamente presa dopo il 1921, ma già nel 1919 la decisione era pressoché certa e ufFIciale, tanto da essere riportata anche dagli organi di informazione e ciò pare abbia portato Torino e Internazionale di MIlano ad alzare la voce e a far sentire le evidentemente legittime proteste; di analoghi reclami presentati da Lazio e Internazionale di Napoli, invece, non se ne è rinvenuta traccia.
A ben vedere, dunque, la decisione federale di assegnare il titolo di campione d’Italia al Genoa presta il FIanco a più di una critica. In realtà fu un errore che già Emilio Colombo sulle colonne de Lo Sport Illustrato del 10 giugno 1915 si augurava non venisse compiuto, ma le sue parole non vennero ascoltate e così, terminata la guerra, la Federazione accolse le lagnanze e le richieste dei genoani senza curarsi di eventuali altri pretendenti. Che in realtà c’erano ma, come abbiamo visto, o protestarono flebilmente o non si mossero affatto per ottenere un riconoscimento. Internazionale di MIlano, Torino, Lazio e Internazionale di Napoli teoricamente erano – al momento dell’Interruzione – ancora in lizza per la vittoria FInale ma nessuna di esse presentò reclamo.
PERCHE’GENOVA. La F.I.G.C. assegnò il titolo al Genoa principalmente per due ragioni: una, diciamo così, di Politica sportiva e l’altra più schiettamente di campo. Quella Politica è la più rilevante, a modesto parere di chi scrive. La Federazione dell’epoca era molto diversa da quella attuale, molto legata agli ambienti nordisti e assegnare il titolo al Genoa aveva il signiFIcato di premiare una società che aveva avuto un ruolo di assoluto primo piano negli anni pionieristici del football nostrano e che ancora aveva parecchi dirigenti attigui agli ambienti federali. Inoltre un’altra ragione che aveva fatto propendere la Federazione per questa decisione era l’assoluto divario tecnico che esisteva tra le squadre del nord e quelle del sud, divario oggettivo: da quando (stagione 1912/13) il campionato di prima categoria era stato aperto anche alle squadre del centro-sud, la FInale si era sempre risolta in una passeggiata per le squadre del nord e la stessa stampa nazionale per celebrare il campione d’Italia non aspettava certo la FInalissima nazionale, ma i titoli e gli elogi li spendeva già per chi vinceva la FInale del nord, identiFIcando quella FInale con la FInalissima.
Se oggi l’epidemia da Covid-19 imponesse la sospensione in via deFInitiva del campionato e questo – per qualsiasi motivo – non dovesse essere portato a termine, tra Juventus e Lazio (ancora lei!) a chi verrebbe assegnato lo scudetto?
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed