- Valencia-Real Sociedad 2-2
- Rangers-Hibernian 2-1
- Schalke 04-Augsburg 1-0
- Verona-Lazio, Milinkovic-Savic: "Crediamo alla Champions"
- Ranieri dopo Samp-Napoli: "Futuro? Ho il bimbo dentro che vuole ancora divertirsi"
- Pirlo dopo Juve-Genoa "La mia stagione? Mi do un 6 di stima, potevo dare di più"
- West Ham-Leicester 3-2
- Espulsione Ibra, nuovi dettagli sul dialogo con l'arbitro Maresca
- Nizza-Reims 0-0
- St Etienne-Bordeaux 4-1
- Reggina-Vicenza 3-0
- Brest-Nimes 1-1
- Roma-Bologna 0-0, il risultato in diretta LIVE
- Lens-Lorient 4-1
- VVV-Venlo-PSV 0-2
- FC Groningen-sc Heerenveen 0-2
- F1, Perez verso il GP di Imola: il suo allenamento è estremo. VIDEO
- Villarreal-Osasuna 1-2
- Juventus, Paratici: "Rinnovo Dybala? Dobbiamo avere senso di responsabilità"
- Cagliari, esordio in Serie A per il portiere Guglielmo Vicario contro l'Inter: la storia
- Montecarlo, qualificati Caruso, Travaglia, Cecchinato e Fabbiano: 9 azzurri in tabellone
- Burnley-Newcastle 1-2
- Rennes-Nantes 1-0
- Juventus-Genoa 3-1, gol e highlights: bianconeri di nuovo a -1 dal Milan
- Conte e l'esultanza in Inter-Cagliari: "I giocatori andavano premiati con abbracci e baci"
- FC Utrecht-Feyenoord 1-2
- Conte pazzo di gioia: l'esultanza dopo il gol di Darmian in Inter-Cagliari
- Formula E, finalmente Vandoorne: sua Gara-2 a Roma. Bird leader mondiale
- Verona-Lazio 0-1, gol e highlights: decide una rete di Milinkovic al 93'
- Sampdoria-Napoli 0-2, gol e highlights. Decidono Fabian Ruiz e Osimhen
- MotoGP, Marquez prontro a rientrare dal GP del Portogallo: i messaggi social dei piloti
- Roma-Bologna, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Tuscany Camp Marathon, la maratona donne più veloce mai corsa in Italia. I risultati
- Premier League, 31^ giornata, i risultati delle partite di oggi: West Ham-Leicester 3-2
- Sonego batte Djere in finale all'ATP di Cagliari e conquista il 2° titolo della carriera
- Messi, zero gol nei Clásico dopo l'addio di Cristiano Ronaldo al Real Madrid
- Sampdoria-Napoli, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Inter-Cagliari 1-0: decide un gol di Darmian al 77'. Conte torna a +11 sul Milan
- NBA Sundays, Denver-Boston in diretta alle 21 su Sky Sport
- Juventus-Genoa, dove vedere la partita in tv: gli orari
- NBA: i Lakers dominano a Brooklyn, LeBron James e Anthony Davis show in panchina. VIDEO
- Probabili formazioni di Fiorentina-Atalanta: Eysseric con Vlahovic, Muriel recupera
- NBA, Golden State: infortunio al ginocchio per James Wiseman
- Probabili formazioni di Roma-Bologna: Borja Mayoral dal 1', Palacio centravanti
- Vaccino anti Covid in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione
- Olimpiadi Tokyo, previsto un hotel per atleti asintomatici
- Probabili formazioni di Verona-Lazio: Caicedo sostituisce Correa
- Inter-Cagliari, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Golf, Masters di Augusta: un'altra hole in one: il colpo del canadese Corey Conners. VIDEO
- Probabili formazioni di Inter-Cagliari
- Probabili formazioni di Sampdoria-Napoli
- Probabili formazioni di Juventus-Genoa
- Calendario Serie A, le partite di oggi e gli orari della 30^ giornata
- NBA, l'ex campione MLB Alex Rodriguez compra i Minnesota Timberwolves
- NBA, i migliori tiratori da 3 punti all-time: Damian Lillard sale al 12° posto. CLASSIFICA
- MotoGP, Morbidelli: "Avvio difficile per la Petronas Yamaha, ma c'è fiducia". VIDEO
- Su Sky Sport una domenica ricca di eventi, con lo Split Screen non perdi niente!
- Kessié in doppia cifra per gol in Serie A, è il 12° centrocampista del Milan a riuscirci
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- MotoGP, da Miller a Morbidelli: i piloti delusi a Losail che cercano riscatto a Portimao
- Augusta Masters: in testa il giapponese Matsuyama, stasera dalle 20 su Sky il giro finale
- NBA, Enes Kanter oltre 20 punti e 30 rimbalzi: terzo a riuscirci negli ultimi 20 anni
- Trinity Rodman, gol al debutto in NWSL per la figlia dell'ex stella NBA
- NBA, Irving e Schröder: scontro faccia a faccia, espulsi entrambi. VIDEO
- NBA, risultati della notte: i Lakers travolgono i Nets, vincono Jazz e Suns
- NBA, Gary Trent Jr. da record: partita da 44 punti e 108% al tiro. VIDEO
- NBA, Los Angeles Lakers: LeBron James in campo tra tre settimane, 10-14 giorni per Davis
- Udinese-Torino, Nicola: "Vittoria pesante, prestazione di carattere e lucidità"
- Udinese-Torino, Gotti: "Perdere in questo modo fa male". Friulani in ritiro da martedì
- Probabili formazioni Serie A della 30^ giornata: ultime news dai campi
- Sonego batte Fritz all'ATP Cagliari 6-4, 5-7, 6-1 e vola in finale. Diretta Sky alle 13
- Montpellier-Marsiglia 3-3
- Real Madrid-Barcellona 2-1
- PEC Zwolle-FC Twente 1-0
- Fortuna Sittard-FC Emmen 1-3
- AZ-Sparta Rotterdam 2-0
- Ibra, l'espulsione in Parma-Milan è un equivoco? Cosa ha detto all'arbitro Maresca. VIDEO
- Milan, Costacurta e l'attesa sul rinnovo di Donnarumma: "Non capisco i baci alla maglia"
- Heracles Almelo-Willem II 4-0
- Real Madrid-Barcellona 2-1: gol di Benzema e Kroos nel Clasico
- Parma-Milan, Pioli: "Un consiglio a Donnarumma? Restare qui". Poi parla del rosso a Ibra
- Parma-Milan, D’Aversa: "Timidi e rinunciatari, gara buttata nel primo tempo"
- Stoccarda-Dortmund 2-3
- Crystal Palace-Chelsea 1-4
- Eibar-Levante 0-1
- Udinese-Torino 0-1: gol di Belotti su rigore. Granata a +5 sulla zona retrocessione
- Spezia-Crotone, Cosmi: "Nessuna giustificazione, questa sconfitta è allucinante"
- ATP Cagliari, a Sonego/Vavassori la finale di doppio: battuti Bolelli/Molteni 6-3 6-4
- Strasburgo-PSG 1-4
- Spezia-Crotone, Italiano: "Tre punti utilissimi, ma ci sarà da sudare"
- Athletic Bilbao-Alaves 0-0
- Motherwell-St. Mirren 1-0
- Hamilton-Dundee United 0-1
- Frosinone-Cittadella 1-1
- Kilmarnock-Ross County 2-2
- Celtic-Livingston 6-0
- Liverpool-Aston Villa 2-1: gol e highlights
- St. Johnstone-Aberdeen 0-1
- Milan, Maldini: "Vicini al rinnovo di Ibrahimovic, mancano solo i dettagli"
- Hertha-Monchengladbach 2-2
Pochettino ‘licenzia’ Conte: 1-3, Chelsea in caduta libera!
- Updated: 1 aprile 2018

Vince il Tottenham il derby di Londra ventott’anni dopo il trionfo di Lineker e “Gazza” gascoigne e probabilmente mette fine alle ambizioni Champions degli ormai ex-campioni d’Inghilterra di Antonio Conte. Per i fedelissimi di Abramovich resta la coppa d’Inghilterra, con tutto il suo fascino e prestigio, come ultimo grande traguardo per rimanere nel teatro europeo. Una partita quella dello Stamford Bridge controversa per la squadra dell’allenatore italiano: un inizio lasciato, volutamente, agli avversari, una parte centrale produttiva nella pericolosità e nelle occasioni da gol, poi un secondo tempo in balia tattica di Alli e dei palleggiatori di Pochettino. Un sconfitta che ha trovato il suo sviluppo nella famosa massima di Al Pacino, alias Tony D’Amato, nel film ogni Maledetta Domenica: “O noi, oggi, risorgiamo come collettivo o saremo annientati individualmente”.
Esattamente quello che è successo al Chelsea targato Conte, alla settima partita senza vincere, che dopo una buona impostazione tattica di stampo difensivo nel primo tempo, ha ceduto minuto dopo minuto nel secondo e ben prima del magnifico gol di Alli del 2-1 Spurs. Nei piccoli dettagli il Chelsea ha annunciato dopo l’ora di gioco la sua resa: rinvi approssimativi, appoggi insufficienti, maglie larghe e scarsa lettura nelle chiusure sulla palla lunga. Il gol dei palleggiatori di Pochettino, già nell’aria, è arrivato inesorabile a firmare un concetto preciso e tagliente, la squadra che pur segue l’allenatore italiano nel momento cruciale della partita molla e non sa reagire. Strano per Conte, molto strano. Ma indicativo del suo momento. Troppo riflessivo in panchina, poco arrembante anche sull’1-0 a favore, tardivo eccessivamente nei cambi. Qualcosa non và e si è rotta l’empatia. I giocatori lo seguono perchè l’inizio gara è stato approcciato come lui voleva, difesa bassa e stretta, contropiede veloce e pericolosità nell’area avversaria portando molti uomini che arrivavano da lontano. Un modo diretto per affrontare i rivali che sul piano difensivo non sono certo tra le prime squadre della premier e nemmeno del continente europeo.
Poi, però, manca la forza di fare questo gioco per novanta minuti com’era nella Juventus, in Nazionale e nel suo primo Chelsea quello che sorprese la Manchester opulenta di “dobloni” arabi e americani. Ed è qui che possiamo capire, Realmente, il momento che sta attraversando Conte: c’è in lui un atteggiamento pensieroso, meno convinto sul piano della forza psicologica e, dal punto di vista tecnico, c’è lentezza nelle scelte e nelle variazioni sulla squadra. I giocatori lo sentono e avvertendolo perdono centimetri, per tornare a Tony D’Amato, e con essi vengono annullati individualmente: proprio quello che mai è successo alle squadre contiane. Ci sono aspetti tecnici che possono permettere un’analisi piena del momento di Conte teso tra il probabile addio da Londra, le faraoniche offerte degli sceicchi parigini, i rumors sulla nazionale italiana e le variabili impazzite del mercato delle panchine: cinque aspetti che racchiudono il suo momento attuale, pur sempre legato alla sua feroce applicazione, l’allenatore non è nel presente e per questo non controlla al meglio la situazione.
Primo, la formazione iniziale: Conte sceglie il 3-4-2-1 Azpilicueta, Christensen, Rudiger centrali; Moses e Alonso pendoli a tutta fascia; Fabregas e Kanté a dividersi la metà campo nelle posizioni e nei compiti di costruzione e interdizione; Hazard e Willian trequartisti, Morata unica punta. L’idea iniziale è giusta, la squadra gioca il sistema principe della vittoria nella premier di un’anno fa, proprio nella gara spareggio Champions: stabilità e consegne tattiche precise nel serrato 5-4-1 della fase difensiva. Risultato il Tottenham gioca la palla ma è il Chelsea ad avere le migliori occasioni in contro-gioco. Un tiro di Willian, un gol annullato ad Alonso, un 4vs4 in contropiede, e il gol di Morata. Tutto procede perchè le istruzioni vengono seguite ed eseguite.
Secondo, le istruzioni da bordo campo: se le posizioni in campo sono giuste, allora la seconda mossa per battere gli avversari sono i movimenti con e senza palla. Una sola istruzione di rilievo ha dato Conte durante tutta la partita. E’ accaduto quando ha detto a Rudiger di avanzare palla al piede, guadagnare campo e cambiare gioco sui lati, da qui è nato il cross per il gol di Morata 1-0 meritato. Ma da qui anche il Chelsea si è fermato, con Conte che non ha ravvisato tre cose e non vi ha posto, quindi, rimedio: l’abulia di Willian completamente fuori gara, i leziosismi sugli esterni in fase difensiva proprio dove l’allenatore aveva cercato di fermare l’attacco a sei degli Spurs, il non contrastare i tiri da fuori sempre più insistenti degli avversari. Nessuna istruzione, nessuna contromossa preventiva, risultato conseguente il gol magnifico di Eriksen e partita capovolta.
Terzo, Cambi, atteggiamento e analisi dell’avversario: L’atteggiamento dalla difesa attiva del primo tempo è diventato passivo nel secondo. Conte non ha incitato, non ha corretto, non ha letto, come suo solito, la gara anticipatamente. E ha inciso poco sul comportamento dei suoi. L’analisi dell’avversario durante la gara è stata scialba, nessuna prevenzione del pericolo, sottovalutazione del possesso palla solo apparentemente sterile, la mancanza di indicare “tatticamente” la marcatura di Alli. Più distrazione e pensieri che concentrazione e determinazione da parte di Conte. Infine i cambi, l’elemento che ha destato più perplessità. Tardivi e contraddittori. Cambiare a dieci dalla fine sull’1-3 ha poco senso, fare il controcambio e togliere la soluzione a due attaccanti Morata e Giroud per aBBondare sugli esterni è il contraddittorio di se stessi, non togliere Willian significa non aver letto bene la sua prestazione individuale.
In questo Chelsea- Tottenham, incredibilmente, c’è stato troppo poco Conte. Poco feroce, poco attento, poco determinato. Distratto e battuto. Ma non si arrenderà e lotterà fino alla fine, per questo rimane un grosso allenatore anche dopo una perfomance super negativa. Può sembrare un controsenso, un pardosso, ma vi assicuriamo non lo è.
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed