- Ibrahimovic torna a Sanremo in moto: "Sono più di un supereroe". FOTO
- Valencia-Villarreal 2-1
- Schalke 04-Mainz 0-0
- Udinese-Sassuolo, De Zerbi: "Tanti dubbi di formazione. Pareggi? Dobbiamo crescere"
- FC Emmen-Sparta Rotterdam 1-1
- Maradona, statua di bronzo a grandezza naturale: Diego come un dio greco. VIDEO
- Spezia-Benevento, Italiano: "Salvezza? Manca ancora un'eternità"
- Milan, Saelemaekers: "Dobbiamo ritrovare la mentalità mostrata contro la Roma"
- Basket, Eurolega: l'Olimpia Milano sbanca Kaunas e torna terza in classifica
- Udinese-Sassuolo, Gotti: "Andiamo oltre il pari con il Milan. Out Samir"
- MotoGP test Losail, Marini: "Emozione incredibile". Bastianini: "Un altro pianeta". VIDEO
- Simona Quadarella sta tornando al top: record italiano nei 1500 stile
- Champions Pallanuoto, Brescia-Ferencvaros 9-6
- Probabili formazioni 26^ giornata: le ultime news
- I colori delle regioni per zone: le rosse, arancioni e gialle
- MotoGP, test di Losail: le FOTO dello shakedown in Qatar
- Fantacalcio, i consigli di Sky Fantashow per la 26^ giornata. VIDEO
- Serie A, quali squadre hanno impiegato più giocatori? CLASSIFICA
- Aprilia, rincorsa al successo uno stimolo in più. Ricordando Fausto Gresini
- Juventus-Lazio, Inzaghi: "Decisiva per la classifica, serve la partita perfetta"
- L'esilarante racconto di Ibrahimovic a Sanremo in moto: "Sembrava un film". VIDEO
- Serie C, le partite della 29^ giornata in pay-per-view su Sky: calendario e date
- F1, Williams svela la monoposto per il Mondiale 2021: attacco hacker per la presentazione
- Aprilia, test di Losail: le FOTO della moto nello shakedown in Qatar
- Juventus-Lazio, Pirlo: "Bonucci e De Ligt da valutare. A centrocampo inventerò qualcosa"
- Fallo di mano, come cambierà la regola dopo il meeting IFAB
- Roma, rinnova anche Karsdorp: intesa fino al 2025 e nessuna clausola
- Serie A, chi fa più assist da fermo tra giocatori e squadre? CLASSIFICA
- Williams, attacco hacker: salta presentazione della FW43B con la realtà aumentata
- Serie A, le migliori giocate della 25^ giornata
- Williams, l'attacco hacker non "ferma" la monoposto per la F1 2021: svelata la FW43B. FOTO
- Europei indoor, Larissa Iapichino vola in finale nel lungo insieme alla Strati
- Hamsik, sfuma il ritorno allo Slovan Bratislava: l'ex Napoli firma col Goteborg
- Serie A, 26^ giornata: presentazione, numeri, curiosità e statistiche
- Formula 1, Russell e Latifi: carriera e numeri dei due piloti della Williams
- La Donna nel Settore Sportivo: il webinar oraganizzato da 24ORE Business School
- Figc , la sala del Consiglio intitolata a Paolo Rossi
- Crisi Liverpool, Salah sostituito da Klopp: l'agente "mette un punto" su Twitter
- Spezia, Provedel e un membro dello staff positivi al coronavirus
- GP Bahrain col pubblico: biglietti in vendita, ma solo per vaccinati e guariti dal Covid
- NBA, Michael Jordan elogia LaMelo Ball: "Sta andando meglio delle nostre aspettative"
- Il motocislista che ha portato Ibrahimovic a Sanremo 2021: "Voleva guidare lui"
- Mercato NBA, da Nikola Vucevic a Blake Griffin: tutte le news e le voci delle ultime ore
- Serie A, i giocatori positivi al coronavirus squadra per squadra
- Inter tra le squadre più in forma d'Europa: 15 vittorie nelle ultime 20
- MotoGP, test di Losail: novità Ducati, rookies ok. Bradl il più veloce dello shakedown
- Parte l'America's Cup: dal 10 marzo Luna Rossa sfida New Zealand. Il nuovo calendario
- Roma, infortunio Veretout: lesione all'adduttore, confermato un mese di stop. Le news
- NBA All-Star Game 2021, svelato il design del campo da gioco. FOTO
- Formula 1, Mondiale 2021: confermato il GP del Portogallo, si correrà il 2 maggio
- Formula 1, il calendario delle presentazioni dei team in vista del Mondiale 2021
- Assembramenti prima del derby, sanzionati tifosi di Milan e Inter
- Space Jam 2: LeBron James e le immagini dal film e dal set. FOTO
- Formula 1, le 23 gare del Mondiale 2021: circuiti, date e orari del calendario
- All-Star Game NBA, Giannis commenta le scelte di LeBron per i quintetti: "È finita!"
- Sanremo: Ibrahimovic incontra Donato Grande, campione di Powerchair football. FOTO
- Vaccino anti Covid in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- NBA, Nico Mannion: prima volta da titolare, segna da tre come Steph Curry. VIDEO
- NBA, risultati della notte: Damian Lillard show contro Sacramento, Bucks ok allo scadere
- NBA, Jrue Holiday risponde a Ja Morant e segna il canestro della vittoria. VIDEO
- NBA All-Star Game, Mitchell e Gobert scelti per ultimi: "Nessuno gioca con i Jazz". VIDEO
- NBA All Star Game 2021, le scelte dei capitani per le squadre: i roster di LeBron e Durant
- Ibrahimovic e Mihajlovic, che duetto a Sanremo 2021: il video sul palco dell'Ariston
- Terremoto Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami a Auckland: Coppa America il 10 marzo
- Ibrahimovic e Mihajlovic a Sanremo 2021: il duetto al Festival. FOTO
- Conte dopo Parma-Inter: "Mancano ancora tredici finali, fatti passi avanti incredibili"
- Sanremo, Ibrahimovic fa l'autostop: in moto per arrivare all'Ariston
- Coppa del Re, l'Athletic Bilbao va in finale: Levante ko 2-1 ai supplementari
- Liverpool-Chelsea 0-1
- Volley, Busto Arsizio e Trento in semifinale di Champions
- Liverpool-Chelsea 0-1, gol e highlights: decide una rete di Mount
- Parma-Inter 1-2, gol e highlights. Doppietta di Sanchez, Conte vola a +6 sul Milan
- Champions Pallanuoto: Pro Recco-Ortigia 10-3
- Serie A, il calendario del prossimo turno
- Premier League, i risultati: Everton e Tottenham non sbagliano, doppio 1-0
- West Bromwich Albion-Everton 0-1
- Fulham-Tottenham 0-1
- Juventus, Bentancur positivo al coronavirus: è asintomatico e in isolamento
- Euroindoor, un Tamberi biondo platino vola in finale. Larissa e Jacobs non si nascondono
- Test Jerez, bene i piloti italiani della Moto3. Granado è il migliore nella MotoE
- Juventus, Bonucci e Cuadrado verso il rientro contro la Lazio. Bentancur positivo
- MotoGP, Aprilia presenta la moto 2021. Savadori: "Gresini credeva in me, darò il massimo"
- Milan, le ultime news verso Verona: fisioterapia per Ibrahimovic
- MotoGP, Aprilia presenta la moto 2021. Aleix Espargaró: "Mi sento più pronto che mai"
- Roma-Ibañez, ufficiale il rinnovo fino al 2025: "Darò tutto me stesso per il club"
- Il Levante come l'Inter per sognare la finale di Coppa del Re. VIDEO
- Serie A, chi guadagna e chi perde più punti nei minuti di recupero. Classifica
- Il rugby dell'altro mondo è su Sky Sport
- Atalanta, Ilicic spiegato da Gasperini: "Se non fa la nonna è il Professore". VIDEO
- Parma-Inter, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Europei indoor, Larissa Iapichino pronta al debutto: "Qui per fare esperienza"
- Infortunio Veretout, la Roma rischia di perderlo per un mese. Le news
- Mondiali juniores: Franzoni argento in Gigante dopo oro SuperG
- Barcellona, Real, Osasuna e Athletic: aiuti di stato illeciti per la Corte di Giustizia Ue
- MotoGP, Aprilia: nella nuova livrea 2021 c'è un tributo per Fausto Gresini. FOTO
- Lazio-Torino e 4 squalificati in Serie A: le decisioni del giudice sportivo
- Formula 1, Porsche valuta di entrare nel Mondiale dal 2025? L'ipotesi
- La 24 Ore di Le Mans cambia data: da giugno al 21-22 agosto
- Mazepin sul video in cui palpeggia una ragazza: "Ho sbagliato, ma ora parli la pista"
Nobel della matematica ad Alessio Figalli, festeggiano a Zurigo e Pisa!
- Updated: 3 agosto 2018

di Bianca Latte e Viola Benigni - Assegnata all’italiano Alessio Figalli la medaglia Fields, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, pari al Nobel.
Nato a Roma 34 anni fa, Figalli ha studiato nella Scuola Normale di Pisa.
Dal 2016 è docente al Politecnico di Zurigo e, dopo 44 anni, è il secondo italiano a ricevere questo premio, istituito nel 1936 e assegnato dall’Unione Matematica InterNazionale.
L’annuncio è stato dato a Rio de Janeiro, in apertura del Congresso interNazionale dei matematici, in programma fino al 9 agosto.
E’ in un’equazione la chiave per prevedere il movimento delle nuvole, governato dagli spostamenti di miliardi di particelle di vapore. A risolverla è stato il matematico Alessio Figalli, vincitore del più ambito riconoscimento interNazionale nella sua disciplina, la medaglia Fields, l’equivalente del Nobel per la matematica. Uno dei problemi ai quali ha dedicato la sua carriera scientifica e per i quali è stato premiato parte da molto lontano, fin dai tempi della fondazione di Cartagine e poi dell’epoca napoLeonica.
Lo ha ricordato anche nel discorso tenuto a Rio de Janeiro nella cerimonia di premiazione, in apertura del Congresso Mondiale dei Matematici. A Figalli va il merito di avere applicato uno dei problemi matematici più classici, quello del trasporto ottimale, in un campo nuovo: sono state le bolle di sapone il modello che ha aiutato a capire come riuscire a contenere un determinato volume in uno spazio tridimensionale nel modo più economico possibile.
La prima spiegazione matematica in questo senso era arrivata negli anni’50 da un altro italiano, Ennio De Giorgi, che aveva dimostrato che la sfera è la forma migliore per racchiudere un determinato volume. Figalli ha fatto il passo ulteriore: “Mi sono interessato alla stabilità di questi oggetti: nella vita Reale, per esempio, le bolle di sapone sono soggette a forze e si tratta di capire quanto la forma ideale cambi sotto l’azione di forze esterne”.
Un calcolo possibile grazie al trasporto ottimale: “Per capire come è cambiata la bolla di sapone – spiega – confronto una bolla ideale con quella Reale, deformata da forze esterne, pensando a questi oggetti come composti di particelle”. Si tratta allora di trovare il modo ideale per trasportare le particelle della prima sfera in quella deformata. Con le stesse tecniche si studia come la forma dei cristalli cambia sotto l’azione di forze esterne. Con lo stesso approccio è possibile descrivere fronti atmosferici su larga scala.
“L’idea è di fotografare le nubi in periodi ravvicinati”, spiega Figalli. “Sappiamo che le nuvole sono composte da vapore acqueo: nelle foto vediamo immagini di miliardi e miliardi di particelle mosse da una configurazione a un’altra e il problema è dire come si è mossa ciascuna particella”. La soluzione si inseguiva dagli anni ’90, ma nessuno aveva trovato l’equazione per dimostrarla. “Con i miei collaboratori – conclude il matematico – ho sviluppato la teoria necessaria e l’ho applicata per risolvere equazioni delle meteorologia. Per un’applicazione diretta ci vorranno anni, ma diventano possibili applicazioni concrete per modelli meteo”.
Assegnata ogni quattro anni a matematici che non abbiano compiuto 40 anni, la medaglia Fields è stata vinta da un italiano solo una volta, 44 anni fa. Nel 1974 era stata infatti assegnata a Enrico Bombieri, dell’Istituto di studi avanzati di Princeton e docente della Scuola Normale di Pisa dal 1974 al 1977. Alla Scuola Normale di Pisa ha studiato Figalli, dove ha ottenuto il dottorato a soli 23 anni. Figalli è stato premiato per le ricerche nella teoria del trasporto ottimale, che si occupa del modo più economico per trasportare oggetti da un luogo a un altro, e agli studi sulle equazioni a derivate parziali e sulla probabilità.
“Questo premio mi dà tantissima gioia, è qualcosa di cosi grande che mi risulta diffiCile credere di averlo ricevuto”, ha detto all’ANSA Alessio Figalli commentando l’assegnazione della medaglia Fields. Il riconoscimento, della portata di un Nobel, “è un grande stimolo per il futuro, che mi motiverà a continuare a lavorare nei miei settori di ricerca per cercare di produrre studi di altissimo livello”.
SoddisFazione, emozione e soprattutto un grande debito di riconoscenza, da parte di Figalli, all’Italia e in particolare alla Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato con un anno di anticipo e ha conseguito il dottorato in un solo anno. “La medaglia Fields ha detto ancora Figalli – premia la continuità di un lavoro che si è protratto nel tempo a partire dall’anno della laurea a Pisa e del dottorato di ricerca tra Pisa e Lione”. Figalli, che all’età di 34 anni ha al suo attivo 140 pubblicazioni, è nato a Roma il 2 aprile 1984, dove ha studiato al liceo classico Vivona; nel 2002 è stato ammesso alla Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato in meno di quattro anni, contro i cinque previsti dal piano di studio, seguito da Luigi Ambrosio, docente di Analisi matematica, con il quale ha conseguito il dottorato di ricerca nell’ottobre 2007, in un solo anno, svolgendo il secondo semestre del corso di perfezionamento presso l’École Normale Supérieure di Lione. Nel 2008 ha avuto la docenza all’École Polytechnique di Parigi e nel 2009 nell’Università del Texas ad Austin, dove nel 2011 è diventato professore ordinario. Dal 2016 insegna nel Politecnico di Zurigo. La medaglia Fields è il coronamento di una serie di importanti riconoscimenti scientifici, come quello della Società Europea di Matematica (2012), la Stampacchia Gold Medal (2015), l’O'Donnel Award in Science conferito dall’Accademia di Medicina, Ingegneria e Scienza del Texas (2016), il premio Feltrinelli Giovani dell’Accademia dei Lincei (2017).
ZURIGO. Un ambasciatore per la matematica: così il presidente del Politecnico di Zurigo, Lino Guzzella, ha definito Alessio Figalli. “Sono orgoglioso che un ricercatore del Politecnico di Zurigo abbia ottenuto uno dei riconoscimenti accademici più prestigiosi”, ha detto riferendosi all’assegnazione della medaglia Fields al matematico italiano che insegna nel Politecnico di Zurigo dal 2016.
“Conosco Alessio Figalli come un matematico estremamente creativo e una persona aperta e comunicativa”, ha aggiunto Guzzella. “Sono convinto che sia una personalità importante non solo per il nostro insegnamento e la nostra ricerca al Politecnico di Zurigo, ma anche per la Svizzera come piattaforma di ricerca. Può inoltre avere un grande impatto come ambasciatore per la matematica”.
PISA. “Una conferma dell’eccellenza italiana”: rappresenta questo, per il direttore Scuola Normale Superiore di Pisa, Vincenzo Barone, l’assegnazione della medaglia Fields ad Alessio Figalli. “Conferma – rileva in una nota – la tradizione di eccellenza formativa che contraddistingue la Scuola Normale Superiore in tutte le discipline di base”. Sono molti, infatti, i matematici celebri passati dalla Normale, come Vito Volterra, Mauro Picone, Guido Stampacchia, Aldo Andreotti, Camillo De Lellis che oggi insegna a Princeton, e Luigi Ambrosio, che ha seguito Figalli nei suoi studi. “Alla Normale – prosegue Barone – Figalli ha trovato i suoi maestri, che presto sono diventati suoi ‘pari’”. Barone rileva inoltre che, gli studi classici di Figalli non solo “non gli hanno affatto impedito di ottenere i risultati prestigiosi che ha raggiunto,”, ma gli hanno dato “ampiezza di visioni e comprensione della complessità”. Per Ambrosio, che ha seguito la formazione di Figalli, il giovane vincitore della medaglia Fields “é un problem solver, di eccezionale talento”, capace di “velocità e profondità nell’assimilazione dei lavori dei matematici che ci hanno preceduto, inventiva” e con una “personalità, al tempo stesso carismatica e di grande equilibrio, che lo rende un collega benvoluto e stimato da tutto il nostro ambiente e un ambito collaboratore nelle ricerche”. Per Ambrosio veder crescere i propri allievi è una “gratificazione quasi pari a quella che può derivare dalla dimostrazione o dalla scoperta di un nuovo e importante risultato”. Osserva infine che “la medaglia Fields di Alessio va anche a premiare, indirettamente, le forti tradizioni della matematica italiana” e in particolare l’eredità di figure come Leonida Tonelli, Guido Stampacchia ed Ennio De Giorgi, tutti docenti presso la Scuola Normale.
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed