- ATP Montecarlo, i risultati degli italiani: Musetti eliminato al 1° turno da Karatsev
- Benevento-Sassuolo, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Giocatori Under 21, quali squadre hanno concesso più minuti in campionato? CLASSIFICA
- Tennis, le vittorie degli italiani nel circuito ATP: 70 titoli da Panatta a Sonego
- Marquez torna a Portimao, esclusi ulteriori test prima del GP del Portogallo
- Champions League, partite e curiosità sui quarti
- Inter, Conte sulla scia del Trap: la media punti degli allenatori degli ultimi scudetti
- MotoGP, Dovizioso debutta con Aprilia: in pista nel test di Jerez
- Osimhen, il talismano del Napoli dal cuore d’oro
- La classifica ATP, quattro azzurri in Top 30: Berrettini, Fognini, Sinner e Sonego
- Cristiano Ronaldo, cosa c'è dietro il nervosismo in Juventus-Genoa
- Milan su Vlahovic, Belotti e Malen: 3 nomi per l'attacco del futuro
- Europei 2021, Gravina scrive a Draghi: "Ci aiuti a tenere le partite a Roma"
- Partecipazione ai gol della squadra, la classifica dei top 5 campionati europei
- Messi resta a Barcellona, ma vuole Neymar: lo scrive L'Equipe
- Marquez torna in MotoGP in Portogallo, Bradl: "Se salisse sul podio non mi stupirei"
- Benevento-Sassuolo, le probabili formazioni
- Entella, esonerato Vivarini: Volpe è il nuovo allenatore
- Quagliarella-Gattuso, scintille a bordocampo: "Fai la telecronaca?". "Gioca e non rompere"
- Coppa Davis 2021, Torino ospiterà il girone dell'Italia e un quarto di finale
- Moto2, GP Portimao: senza Corsi e Marcon, MV Agusta chiama Pons
- Serie A, le squadre che hanno fatto più gol nel recupero
- Azzurre, ok il primo test contro l'Islanda. Domani il bis
- Europei 2021, Locatelli (Cts): "Pubblico? Faremo ogni sforzo ma l’Uefa ci dia più tempo"
- Mlb, quattro partite LIVE su Sky Sport. Stasera Minnesota Twins-Boston Red Sox
- Serie A, le migliori giocate della 30^ giornata
- NBA, quale stella gode delle migliori spaziature? Decisamente non Steph Curry
- Morto Marco Bollesan, leggenda del rugby italiano
- NBA, T’Wolves a Seattle e non solo: le città che sognano una squadra nella lega
- NBA, la verità di Kyrie Irving dopo l'espulsione con Schröder: "Mi ha chiamato n***"
- Vaccino anti Covid in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione
- NBA, Spencer Dinwiddie accelera i tempi di recupero: in campo durante i playoff?
- Mercato NBA, Victor Oladipo, quando torna in campo? Miami non lo sa, rinnovo a rischio
- Golf, Augusta Masters a Matsuyama: primo giapponese a vincere un major
- Serie A, è volata per qualificarsi alla Champions: il calendario delle 6 squadre in corsa
- F1, GP Imola: uno nuovo duello Hamilton-Verstappen su un circuito storico. VIDEO
- Formula 1 GP Emilia Romagna, tutte le statistiche di Imola: Schumacher da record. FOTO
- Da Weah a Forsyth, quanti calciatori hanno tentato la strada in politica
- Calciatori con nomi da politici: la top 11
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- Montecarlo, qualificati Caruso, Travaglia, Cecchinato e Fabbiano: 9 azzurri in tabellone
- NBA, DeRozan la vince sulla sirena, coach Carlisle fa autocritica: "Colpa mia". VIDEO
- NBA, Karl-Anthony Towns e la serata dedicata alla madre, scomparsa un anno fa causa COVID
- NBA, i migliori tiratori da 3 punti: Damian Lillard supera Dirk Nowitzki. CLASSIFICA
- NBA, Nicolò Melli ci prova, ma Lonnie Walker IV gli schiaccia sulla testa. VIDEO
- NBA, risultati della notte: Zion Williamson show contro i Cavs, Dallas beffata nel finale
- Liga, 30^ giornata, i risultati delle partite della domenica: pari Atletico, il Real a -1
- Serie A di Basket, i risultati della 26^ giornata: Brindisi batte Milano 80-71 ed è 1^
- Fiorentina-Atalanta, Gasperini: "Tre passi importanti. Ilicic è un grande, dove va?"
- Lione-Angers 3-0
- Betis-Atletico Madrid 1-1
- Fiorentina-Atalanta 2-3, gol e highlights. Doppio Zapata e Ilicic, Gasperini vince ancora
- Covid, l’Italrugby piange Massimo 'Mouse' Cuttitta: grande giocatore ed esempio
- Sheffield United-Arsenal 0-3
- Pelé: "Maradona? Scherzavamo. Diceva che era il migliore. Io che segnava solo di sinistro"
- NBA, Miles Bridges firma la schiacciata dell'anno sopra Capela. VIDEO
- Covid, è morto a 54 anni Massimo Cuttitta ex pilone della nazionale di rugby
- Venezia-Cosenza 3-0
- NBA, Golden State: rottura del menisco per James Wiseman, rischio stagione finita
- Di Natale, prima panchina in Serie C: è il nuovo allenatore della Carrarese
- Di Natale e non solo: i giocatori ex Serie A ora allenatori in Serie C
- Valladolid-Granada 1-2
- Roma-Bologna, Fonseca: "È stato importante far riposare chi aveva giocato contro l'Ajax"
- Colonia-Mainz 2-3
- NBA Sundays, Denver-Boston 87-105: crollo Nuggets, pazzesca rimonta Celtics
- Tottenham-Man United 1-3
- Premier, 31^ giornata, risultati e highlights di oggi: Tottenham-Manchester United 1-3
- Mercato NBA, i Brooklyn Nets tengono Alize Johnson con contratto pluriennale
- Monaco-Digione 3-0
- RKC Waalwijk-Ajax 0-1
- Valencia-Real Sociedad 2-2
- Rangers-Hibernian 2-1
- Schalke 04-Augsburg 1-0
- Verona-Lazio, Milinkovic-Savic: "Crediamo alla Champions"
- Ranieri dopo Samp-Napoli: "Futuro? Ho il bimbo dentro che vuole ancora divertirsi"
- Pirlo dopo Juve-Genoa "La mia stagione? Mi do un 6 di stima, potevo dare di più"
- West Ham-Leicester 3-2
- Espulsione Ibra, nuovi dettagli sul dialogo con l'arbitro Maresca
- Nizza-Reims 0-0
- St Etienne-Bordeaux 4-1
- Reggina-Vicenza 3-0
- Brest-Nimes 1-1
- Roma-Bologna 1-0, decide un gol di Borja Mayoral. GOL E HIGHLIGHTS
- Lens-Lorient 4-1
- VVV-Venlo-PSV 0-2
- FC Groningen-sc Heerenveen 0-2
- F1, Perez verso il GP di Imola: il suo allenamento è estremo. VIDEO
- Villarreal-Osasuna 1-2
- Juventus, Paratici: "Rinnovo Dybala? Dobbiamo avere senso di responsabilità"
- Cagliari, esordio in Serie A per il portiere Guglielmo Vicario contro l'Inter: la storia
- Burnley-Newcastle 1-2
- Rennes-Nantes 1-0
- Juventus-Genoa 3-1, gol e highlights: bianconeri di nuovo a -1 dal Milan
- Conte e l'esultanza in Inter-Cagliari: "I giocatori andavano premiati con abbracci e baci"
- FC Utrecht-Feyenoord 1-2
- Conte pazzo di gioia: l'esultanza dopo il gol di Darmian in Inter-Cagliari
- Formula E, finalmente Vandoorne: sua Gara-2 a Roma. Bird leader mondiale
- Verona-Lazio 0-1, gol e highlights: decide una rete di Milinkovic al 93'
- Sampdoria-Napoli 0-2, gol e highlights. Decidono Fabian Ruiz e Osimhen
- MotoGP, Marquez prontro a rientrare dal GP del Portogallo: i messaggi social dei piloti
Nero, negro, di colore: la Crusca spiega il razzismo!
- Updated: 4 novembre 2019

Da anni si propongono distinzioni tra i termini nero, negro e di colore. E ci si interroga su quale sia l’espressione da preferire.
Federico Faloppa sulle pagine del numero n. 43 dell’Accademia della Crusca spiega…
“Sull’uso di negro, nero e di colore per descrivere e caratterizzare una persona, o un gruppo di persone, in base al colore della sua (o della loro) pelle si è discusso non poco, negli ultimi decenni. E tuttora si continua a discutere, a voler scorrere, in Internet, i forum dedicati al tema. Non è un caso. Perché non vi è duBBio che l’argomento e le connesse scelte linguistiche presentino alcune incertezze e insidie sia sul piano squisitamente lessicale, sia su quello dell’accettabilità o dell’interdizione sociale. Fino agli anni Settanta, negro, nero e di colore sono stati usati quasi come sinonimi e con connotazioni di significato molto simili (tutt’al più, erano caratterizzati da un diverso uso sintattico, essendo gli ultimi due impiegati soprattutto in funzione aggettivale).
Negro, fra i tre, era certamente quello più storicamente attestato, più semanticamente pregnante. Tradizionalmente, identificava una presunta «razza» (la «razza negra», o «i negri», appunto) a cui nei secoli erano state attribuite precise e specifiche caratteristiche, sia fisico-somatiche sia morali (ancora negli anni Cinquanta – anni in cui cominciò a vacillare lo stesso concetto di «razza» – era possibile leggere sullo Zanichelli che «i negri» erano “popoli d’Africa di colore scuro… con cranio stretto e alto, prognatismo… collo grosso, pelle grossolana, statura piuttosto alta, vivaci, faCile da imiTare…»). Veicolava giudizi di inferiorità. Ed evocava secoli di «razzismo», e di crimini commessi in suo nome. Tuttavia, poteva essere utilizzato – soprattutto, in funzione aggettivale – senza provocare scandalo, o senza essere ritenuto necessariamente offensivo (cfr. F. Faloppa, Parole contro. La rappresentazione del diverso in italiano e nei dialetti, Milano, 2004, pp. 99 sgg.).
Solo all’inizio degli anni Settanta, in seguito alle lotte dei «neri» americani, alcuni traduttori avreBBero cominciato a bandire l’uso di negro in favore di nero, che pareva rendere più fedelmente l’anglo-americano black, assurto a simbolo e parola-chiave dei movimenti per i diritti delle minoranze negli Stati Uniti («Black power», «Black is beautiful»). Cominciò anche a diffondersi l’espressione di colore, calco dall’anglo-americano coloured (che dagli anni Trenta aveva vissuto alterne fortune: cfr. K. Johnson, «The vocabulary of race», in Rappin’ and stylin’ out. Communication in Urban Black America, a cura di T. Kochman, Chicago, pp. 140 sgg; H. Mencken, The American Language, New York, 1985, p. 381). Ciò non inibì, comunque, la circolazione di negro, che anzi negli anni Ottanta poteva essere usato – con pretesa di neutralità – dai più importanti media nazionali in relazione al fenomeno dell’immigrazione, e alla crescente presenza, in Italia, di immigrati provenienti – in prevalenza – dall’Africa, e quindi «negri» o «neri» per definizione (da un articolo di «Epoca», del 13 dicembre 1987: «… il 24 per cento degli italiani non vorreBBe avere una relazione sentimentale con un negro…»; cfr. Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia, a cura di L. Gariglio, A. Pogliano, R. Zanni, Bruno Mondadori, 2010, in particolare pp. 103 sgg.).
Qualcosa probabilmente cambiò con l’inizio degli anni Novanta, quando importammo il dibattito sul «politicamente corretto» dai paesi anglosassoni (cfr. E. Crisafulli, Igiene verbale. Il politicamente corretto e la libertà linguistica, Roma, 2004; Geoffrey Hughes, Political correctness. A history of Semantics and Culture, London: Wuley-Blackwell, 2010; R. Fresu, Politically correct, in «Enciclopedia dell’Italiano», diretta da R. Simone, Vol. 2, Roma, 2011, pp. 1117-1119). Con degli esiti sia sull’asse paradigmatico – nella scelta, cioè, fra negro, nero, di colore (o afro-americano, che però da noi ha attecchito solo in certi contesti d’uso, e in certi registri) – sia, più in generale, nella percezione del rapporto tra lingua e società, e tra usi linguistici e sensibilità (individuali e collettive). Ricevendo quindi non soltanto indicazioni – secondo alcuni, prescrizioni – lessicali (ad esempio, l’interdizione dei vocaboli anglo-americani negro e nigger, che ha certamente avuto dei riflessi nell’interdizione dell’italiano negro), ma soprattutto spunti di discussione sul valore discriminante di alcune categorie ed etichette verbali all’interno di una società complessa, dove i rapporti di forza e di potere tra la maggioranza e le minoranze passano anche attraverso il linguaggio.
Quale che sia l’opinione rispetto al movimento del «politicamente corretto» e alle sue rivendicazioni, è stata probabilmente questa maggiore attenzione all’uso delle parole (e alle loro ripercussioni sociali, con l’innescarsi di atteggiamenti di stigma, o di fenomeni di interdizione), seppur indotta, ma suscitata non a caso nei decenni in cui il fenomeno dell’immigrazione ci ha messo di fronte alla presenza dell’«altro», a far sì che negro, oggi, appartenga ormai alla sfera del vituperio. Perché è nella prassi che negro è generalmente avvertito dai parlanti come offensivo, discriminante: sia da chi lo utilizza, consapevolmente, per insulTare (ad esempio, in binomi lessicali pressoché fissi come «sporco negro», «negro di merda»), sia da chi lo riceve, come epiteto (cfr. J. Butler, Parole che provocano, Milano, 2010; Federico Faloppa, Razzisti a parole (per tacer dei fatti), Laterza, 2011, pp. 17 sgg.). E sia da chi, pur obiettando che esso è etimologicamente giustificato, e sottoposto a censura solo per motivi di fastidiosa pruderie linguistica, avverte la necessità di sostituirlo con nero, consapevole tanto delle connotazioni Legate storicamente a negro quanto delle norme sociali che ormai ne regolano l’uso. Certo, sareBBe bene – come sempre, in fatto di lingua – non prescindere dai contesti, dalle intenzioni del parlante, o dai tratti sovrasegmentali (come l’intonazione). Ed eviTare, in ogni caso, tentazioni censorie o posizioni isteriche (come quella di quel tale che un giorno – il racconto è autentico – in piscina sentì un ragazzino che urlava «negro, negro», gli si avvicinò indignato per rimproverarlo, e si sentì rispondere: «ma sto chiamando il mio amico: si chiama Negro di cognome»). Tuttavia, negro resta induBBiamente un termine problematico: occorre tenerne conto.
Quanto a nero o di colore, il dibattito è tuttora aperto. L’espressione di colore – da molti ritenuta neutra e priva di connotazione negativa – è stata in anni recenti messa sotto accusa. In proposito, si ricorderà la poesia anonima, circolata ampiamente sul web con intento ironico-polemico, Uomo di colore («Io, uomo nero, quando sono nato ero Nero/Tu, uomo bianco, quando sei nato, eri Rosa/Io, ora che sono cresciuto, sono sempre Nero/Tu, ora che sei cresciuto sei Bianco/Io, quando prendo il sole sono Nero/Tu, quando prendi il sole sei Rosso/Io, quando ho freddo sono Nero/Tu, quando hai freddo sei Blu/Io, quando sarò morto sarò Nero/Tu quando sarai morto sarai Grigio/E tu mi chiami uomo di colore?»)
Il vivace battibecco, negli Stati Uniti, tra il Senatore Harry Reid e il giornalista Cord Jefferson, rispettivamente contro e a favore dell’uso del termine ‘colored’ resta in attesa di uno studio che dell’espressione ci fornisca, tanto in diacronia quanto in sincronia, contesti, occorrenze e co-occorrenze, frequenze d’uso, si fa strada la sensazione che il significato di di colore – eufemismo adottato per sostituire l’offensivo negro – invece di essere percepito come neutro, metta l’accento proprio sulla caratteristica (il colore della pelle) che si vorreBBe non evidenziare e non discriminare. E quindi si tende a preferire nero, in generale, per indicare tutte le gradazioni più scure del colore della pelle.
Detto questo, anche il termine nero non è privo di connotazioni ambigue. Quando usato come sostantivo per identificare una persona, o un gruppo di persone, in base al colore della pelle, rischia anch’esso di creare una categoria approssimativa, omogenea e omologante («i neri», «le nere»), basata non solo sul contrasto cromatico, ma anche – è sensazione di chi scrive – sulla mancanza, difettiva, di alcuni tratti (tanto fisici quanto culturali tout court) che si presume appartengano al gruppo (bianco) di maggioranza. Quando usato come aggettivo, rischia di apparire sovraBBondante: di essere usato, cioè, anche quando non ce ne sareBBe bisogno (ad es. Il cameriere nero ci ha serviti).
Il punto vero, infatti, è che – al di là di opzioni più o meno accettate – sareBBe meglio specificare il colore della pelle solo se effettivamente necessario ai fini della comprensione del messaggio o dell’informazione che si vuole trasmettere. Non certo per nascondere una caratteristica fisica; semmai – al contrario – per non rimarcarla quando non serve. Come si fa, d’altronde, Comunemente con tutte le altre pigmentazioni: quante volte ci è realmente capitato, o ci capita – e la domanda è retorica – di dover specificare che qualcuno è “bianco”, o appartiene al gruppo dei “bianchi”?»
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed