- All-Star Game: Steph Curry, trionfo nella gara da 3 punti: le reazioni del mondo NBA
- NBA, Steph Curry vince la gara dei tiri da 3 all'All Star Game. Gli highlights
- NBA, Domantas Sabonis vince la gara di skills all'All Star Game. Gli highlights
- Serie A, le squadre in gol con più marcatori diversi: la classifica
- Mihajlovic dopo Napoli-Bologna: "Noi abbiamo giocato, loro hanno fatto gol"
- Athletic Bilbao-Granada CF 2-1
- Mercato NBA, Blake Griffin ha scelto: arriva la firma con i Brooklyn Nets
- Barcellona, Joan Laporta è il nuovo presidente: battuti Toni Freixa e Victor Font
- Reggiana-Lecce 0-4
- Serie B, i risultati della 27^ giornata: trionfo Lecce, Empoli frenato dal Cittadella
- Bale&Kane: il Tottenham travolge il Crystal Palace
- Glasgow Rangers di nuovo campioni dopo 10 anni: le FOTO della festa
- Quartararo: "Test Losail, ho faticato ad abituarmi alla M1. Possiamo migliorare". VIDEO
- Serie A, il calendario del prossimo turno
- Milan, Ibrahimovic: "I miei compagni sono come figli, insieme a loro mi emoziono"
- Bagnaia: "Test Losail, giornata produttiva. La Ducati ha un buon passo". VIDEO
- Morbidelli: "Test Losail, Petronas va forte come le Yamaha ufficiali". VIDEO
- Sampdoria-Cagliari, Ranieri: "Il pari? Al 96' sgonfi la palla ma non prendi gol"
- Real Sociedad-Levante 1-0
- Mondiali short track, poker di bronzi azzurri. Arianna Fontana terza nell'overall
- Nainggolan dopo Sampdoria-Cagliari: "Strada giusta, ma a volte serve essere più sporchi"
- DSC Arminia Bielefeld-Union Berlino 0-0
- MotoGP, test di Losail: prove di partenza 'stile dragster' per le moto. VIDEO
- MotoGP, test di Losail: le FOTO della terza giornata in Qatar
- Napoli-Bologna 3-1: gol e highlights. Doppietta di Insigne, Gattuso torna a vincere
- Manchester City-Manchester United 0-2, gol e highlights: Guardiola ko dopo 21 vittorie
- Vitesse-AZ 2-1
- Atletico Madrid-Real Madrid 1-1: il gol di Benzema tiene aperta la corsa al titolo
- Crotone-Torino, Cosmi vince in Serie A dopo 9 anni: "Ho sofferto l'accantonamento"
- All-Star Game NBA, Simmons ed Embiid a contatto con un positivo al Covid: saltano la gara
- 1. FC Köln-Werder Brema 1-1
- Euroindoor: Dal Molin bronzo nei 60 ostacoli: è la terza medaglia per l'Italia
- Pioli dopo Verona-Milan: "Abbiamo dimostrato di essere squadra"
- Empoli-Cittadella 1-1
- Liverpool-Fulham 0-1, gol e highlights: sesta sconfitta di fila in casa per i Reds
- Sampdoria-Cagliari 2-2, gol e highlights: pari di Nainggolan al 96'
- Verona-Milan 0-2, gol e highlights: Krunic e Dalot, che perle
- Heracles Almelo-PEC Zwolle 2-1
- Fortuna Sittard-PSV 1-3
- Napoli-Bologna, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Huesca-Celta 3-4
- Genoa, Ballardini: "Avremmo potuto far male a questa Roma. È mancata brillantezza"
- Rangers campioni di Scozia: trionfo di Gerrard, è il 55° titolo nella storia del club
- West Bromwich Albion-Newcastle 0-0
- Dundee United-Celtic 0-0
- Roma-Genoa, Fonseca: "Potevamo fare meglio. Dzeko? Difficile recuperi per lo Shakhtar"
- Risultati Serie A: gol e highlights della 26^ giornata
- Juventus-Milan femminile 4-0: poker bianconero e allungo al 1° posto della classifica
- Crotone-Torino, i tifosi rossoblù aspettano e incitano la squadra. VIDEO
- Ajax-FC Groningen 3-1
- Inter-Atalanta, Gasperini: "Loro primi meritatamente, ma siamo più vicini"
- Inter-Atalanta, Conte: "Vincerà chi attacca meglio. Non posso pensare al futuro"
- E' morto Mirko Pavinato, capitano nello scudetto 1964 del Bologna
- Sci, Gigante Jasna: Marta Bassino conquista la coppa di specialità. Gara alla Vlhova
- Tamberi argento nel salto in alto agli Euroindoor: Gimbo vola a 2.35, oro a Nedasekau
- Sci, SuperG Saalbach: vince Odermatt davanti a Bailet e Kriechmayr, 12esimo Tonetti
- Barcellona, oggi le presidenziali: il vincitore attorno alle 23.30
- Test Losail, prime novità in pista: il punto su tutti i team della MotoGP
- Sampdoria, maglia speciale per l'8 marzo: patch contro violenza e pregiudizi sulle donne
- Roma-Genoa 1-0: decide un gol di Mancini, Fonseca sale al quarto posto
- MotoGP, test di Losail: risultati e tempi della terza giornata in Qatar
- Verona-Milan, dove vedere la partita in tv: gli orari
- NBA Top Shot, che cos’è, come funziona: tutto quello che c’è da sapere
- Roma-Genoa, dove vedere la partita in tv: gli orari
- NBA, Isiah Thomas in esclusiva a Sky: "Sorpresi dal rancore di Michael Jordan"
- Probabili formazioni di Roma-Genoa
- Calendario Serie A, le partite di oggi e gli orari della 26^ giornata
- Probabili formazioni di Verona-Milan
- Probabili formazioni di Napoli-Bologna
- NBA All Star Game 2021, le scelte dei capitani per le squadre: i roster di LeBron e Durant
- Ibrahimovic a Sanremo con la maglia del Milan per Fiorello e Amadeus: "Il derby è mio".
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- Vaccino anti Covid in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione
- Sanremo, vincono i Maneskin! Quando Damiano disse: "Sogno di diventare il nuovo Totti"
- NBA, All Star Game 2021: dove vederlo in tv e streaming
- All-Star Game NBA 2021: programma, calendario e orari
- Coronavirus, il vaccino ai giocatori NBA, Adam Silver: "Molti giocatori lo faranno"
- All-Star Game NBA, i migliori schiacciatori all-time squadra per squadra. CLASSIFICA
- Federica Pellegrini e Alberto Tomba a Sanremo svelano i loghi di Milano-Cortina 2026. FOTO
- Milan in emergenza, anche Rebic tra gli infortunati: formazione inedita a Verona
- Inzaghi dopo Juventus-Lazio: "Serviva la partita perfetta, siamo in ritardo in classifica"
- Basket, Serie A: Sassari cade a Varese, la Virtus batte Venezia con le magie di Teodosic
- Pirlo dopo Juventus-Lazio: "Grande reazione di squadra. Porto? Non possiamo sbagliare"
- Valentino Rossi: "Molto gasato dalla nuova avventura, nel team buona atmosfera". VIDEO
- Brighton-Leicester 1-2
- RKC Waalwijk-FC Utrecht 1-2
- Osasuna-Barcellona 0-2
- Juventus-Lazio 3-1, due gol di Morata. Pirlo vince ancora e aspetta il Porto
- Bagnaia: "La nuova carena Ducati mi piace, sensazioni positive". VIDEO
- Ibra a Sanremo, il monologo: "Siete tutti Zlatan". E fa la formazione del Festival. FOTO
- sc Heerenveen-ADO Den Haag 3-0
- Morbidelli: "Test Losail, ritrovate le belle sensazioni del 2020". VIDEO
- Porto, vittoria 2-0 in campionato in vista del ritorno di Champions con la Juve
- Mondiali 2022, rinviate le due giornate di qualificazioni in Sudamerica a fine marzo
- Giocatori Under 23, chi fa più gol nel 2021? LA CLASSIFICA
- Atletica, Europei indoor: Iapichino quinta nel salto in lungo, sfuma il sogno medaglia
- Euroindoor, Marcell Jacobs re dei 60 metri. "Una vittoria dopo tanto lavoro e batoste"
- Udinese-Sassuolo, De Zerbi: "Non ci siamo presi la responsabilità della giocata"
- Serie A femminile, i risultati della 15^ giornata: ko Roma, decisiva una magia di Mella
- Udinese-Sassuolo, Gotti: "Llorente ha l'entusiasmo di un ragazzino. Bene Walace e De Maio"
Napoli-Inter, la prima volta: cappotto all’Arenaccia 2-9, segna Sallustro!
- Updated: 10 marzo 2018

La prima volta di Napoli e Inter è durante il torneo 1926/27, quello che seguì la grande riforma del calcio italiano voluta dal regime fascista. Un campionato che resterà alla storia, ricordato per la riforma e lo scandalo Allemandi, che costerà lo scudetto al Torino.
LA CARTA DI VIAREGGIO. Il 2 agosto 1926 viene emanata la cosiddetta ‘Carta di Viareggio’, la riforma che tocca tutti i livelli del calcio italiano. Con essa cambia un po’ tutto, soprattutto per quel che riguarda la struttura interna federale, che viene riorganizzata in senso strettamente gerarchico: viene istituito il Direttorio Federale composto da 7 elementi tutti nominati direttamente dal C.O.N.I. – e dunque dal Partito – a capo del quale viene nominato il gerarca fascista bolognese Leandro Arpinati. Non solo. La riforma tocca anche lo “status” dei giocatori: seppur non aprendo ancora al professionismo, recepisce comunque la direttiva FIFA del 1926 e distingue i calciatori in “dilettanti” e “non dilettanti”, prevedendo per questi ultimi l’obbligo di deposiTare in Federazione “copia degli impegni di rimborso spese e mancato guadagno, firmata dal rappresentante della Società e dal giocatore”. Infine, ma non meno importante, la “Carta di Viareggio” riforma anche il “format” dei campionati: prendendo spunto dal progetto di riforma al quale stava lavorando Pozzo, teso all’unificazione territoriale del massimo torneo, viene creata una Divisione Nazionale formata da 20 squadre divise in due gironi, di queste ben 16 appartengono alla Lega Nord oltre ad una diciassettesima individuata tramite torneo di spareggio tra le otto retrocesse nell’anno precedente; completano il quadro tre squadre del centro-sud: le due squadre di Roma – l’Alba, finalista del torneo precedente, e la Fortitudo – e la novità Napoli che aveva assorbito l’Internaples, cioè la squadra che aveva acquisito nel campionato precedente il diritto a partecipare alla Divisione Nazionale.
NASCE L’ASSOCIAZIONE CALCIO Napoli. Il Napoli, dunque vede la luce nell’estate del 1926, ma a football in città si gioca già da almeno un ventennio. È del 1906 la creazione del Naples Foot-Ball Club che in quegli anni disputa molte partite contro equipaggi di imbarcazioni inglesi e si aggiudica ben due edizioni della prestigiosa Coppa Lipton, il challenge messo in palio da Sir Thomas Lipton aperta alle migliori squadre di Campania e Sicilia. Con gli inizi degli anni’10, incomprensioni e dissidi interni portano un gruppo di soci e di giocatori quasi tutti stranieri a staccarsi dal Naples e a fondare l’Unione Sportiva Internazionale di Napoli. Gli anni successivi vendono una grande rivalità tra le due squadre e la Federazione dal 1912 ammette anche le squadre del centro-sud al campionato di prima categoria: Naples e Internazionale partecipano da quel momento nel girone campano sino al 1922, quando esigenze per lo più di carattere finanziario portano le due società a fondersi nel Football Club Internaples. Ma è con il 1925 che la storia cambia, decisamente in meglio. Nel 1925 diventa presidente del club il giovane imprenditore Giorgio Ascarelli e quell’anno la squadra guidata da Carcano in panchina e da un giovanissimo Giovanni Ferrari arriva a giocarsi la finale della Lega Sud contro l’Alba di Roma. Ascarelli non demorde. La riforma dei campionati fa sì che di diritto un posto tra le magnifiche 20 sia a favore dell’Internaples, Ascarelli decide di cambiare nome alla società, adottando il nome in italiano della città: in agosto nasce finalmente l’Associazione Calcio Napoli.
Napoli-INTER, LA PRIMA. Il neonato Napoli ha in tasca il ‘pass’ per il nuovo campionato italiano e viene inserito nel girone A, dove ben presto due squadre faranno il vuoto: Juventus – campione d’Italia in carica – e Internazionale.
Proprio contro i nerazzurri il Napoli fa il suo esordio in campionato, allo Stadio dell’Arenaccia, domenica 3 ottobre 1926. E’ l’Internazionale di Powolny, Cevenini III e soprattutto del nuovo innesto Bernardini; il Napoli si presenta con l’austriaco Anton Fritz Kreutzer, centromediano prelevato dal Torino come giocatore-allenatore e con il giovane attaccante Attila Sallustro che con le sue reti l’anno precedente aveva portato l’Internaples a giocarsi il titolo di campione del centro-sud.
La partita inizia equilibrata, con attacchi portati da entrambe le squadre, ma proprio sul finire del primo tempo tra il 44° e il 45° minuto prima Bernardini e poi Powolny portano i milanesi in vantaggio di due reti, che diventeranno tre ad un minuto dalla fine della partita quando ancora Powolny segnerà il definitivo 0-3 a favore dell’Internazionale.
Il girone di andata il Napoli lo termina con 9 sconfitte in altrettanti incontri e domenica 19 dicembre inizia il girone di ritorno con la trasferta sul campo dell’Internazionale.
La partita non ha storia, l’Internazionale sommerge sotto una valanga di reti il Napoli che esce sconfitto dal campo di via Goldoni per 9-2, una delle due reti partenopee porta la firma del giovane Attila Sallustro, peraltro l’unica che il giocatore metterà a segno in tutto il torneo, mentre per i milanesi Powolny assurge a protagonista del match con ben 4 reti.
Il campionato per il Napoli si rivela un calvario, tanto è enorme il divario che esiste con le altre squadre. Al termine il Napoli raccoglierà la miseria di 1 solo punto, desolatamente ultimo in classifica e destinato alla retrocessione, ma la F.I.G.C. deciderà di ripescare la squadra partenopea allargando a 22 le partecipanti al successivo campionato, complice anche il posto in più creatosi a fine torneo dalla fusione tra Andrea Doria e Sampierdarenese – che daranno vita a La Dominante – e la fusione tra Alba e Fortitudo che andranno a formare la Roma.
L’Internazionale, dal canto suo, si andrà a giocare lo scudetto nel girone finale dove, peraltro, mai sarà davvero in gioco per la vittoria finale.
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed