- Espulsione Ibra, nuovi dettagli sul dialogo con l'arbitro Maresca
- Nizza-Reims 0-0
- St Etienne-Bordeaux 4-1
- Reggina-Vicenza 3-0
- Brest-Nimes 1-1
- Roma-Bologna, le formazioni ufficiali e il risultato in diretta LIVE
- Lens-Lorient 4-1
- VVV-Venlo-PSV 0-2
- FC Groningen-sc Heerenveen 0-2
- F1, Perez verso il GP di Imola: il suo allenamento è estremo. VIDEO
- Villarreal-Osasuna 1-2
- Juventus, Paratici: "Rinnovo Dybala? Dobbiamo avere senso di responsabilità"
- Cagliari, esordio in Serie A per il portiere Guglielmo Vicario contro l'Inter: la storia
- Montecarlo, qualificati Caruso, Travaglia, Cecchinato e Fabbiano: 9 azzurri in tabellone
- Burnley-Newcastle 1-2
- Rennes-Nantes 1-0
- Juventus-Genoa 3-1, gol e highlights: bianconeri di nuovo a -1 dal Milan
- Conte e l'esultanza in Inter-Cagliari: "I giocatori andavano premiati con abbracci e baci"
- FC Utrecht-Feyenoord 1-2
- Conte pazzo di gioia: l'esultanza dopo il gol di Darmian in Inter-Cagliari
- Formula E, finalmente Vandoorne: sua Gara-2 a Roma. Bird leader mondiale
- Verona-Lazio 0-1, gol e highlights: decide una rete di Milinkovic al 93'
- Sampdoria-Napoli 0-2, gol e highlights. Decidono Fabian Ruiz e Osimhen
- MotoGP, Marquez prontro a rientrare dal GP del Portogallo: i messaggi social dei piloti
- Roma-Bologna, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Tuscany Camp Marathon, la maratona donne più veloce mai corsa in Italia. I risultati
- Sonego batte Djere in finale all'ATP di Cagliari e conquista il 2° titolo della carriera
- Messi, zero gol nei Clásico dopo l'addio di Cristiano Ronaldo al Real Madrid
- Sampdoria-Napoli, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Inter-Cagliari 1-0: decide un gol di Darmian al 77'. Conte torna a +11 sul Milan
- NBA Sundays, Denver-Boston in diretta alle 21 su Sky Sport
- Juventus-Genoa, dove vedere la partita in tv: gli orari
- NBA: i Lakers dominano a Brooklyn, LeBron James e Anthony Davis show in panchina. VIDEO
- Probabili formazioni di Fiorentina-Atalanta: Eysseric con Vlahovic, Muriel recupera
- NBA, Golden State: infortunio al ginocchio per James Wiseman
- Probabili formazioni di Roma-Bologna: Borja Mayoral dal 1', Palacio centravanti
- Vaccino anti Covid in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione
- Olimpiadi Tokyo, previsto un hotel per atleti asintomatici
- Probabili formazioni di Verona-Lazio: Caicedo sostituisce Correa
- Inter-Cagliari, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Golf, Masters di Augusta: un'altra hole in one: il colpo del canadese Corey Conners. VIDEO
- Probabili formazioni di Inter-Cagliari
- Probabili formazioni di Sampdoria-Napoli
- Probabili formazioni di Juventus-Genoa
- Calendario Serie A, le partite di oggi e gli orari della 30^ giornata
- NBA, l'ex campione MLB Alex Rodriguez compra i Minnesota Timberwolves
- NBA, i migliori tiratori da 3 punti all-time: Damian Lillard sale al 12° posto. CLASSIFICA
- MotoGP, Morbidelli: "Avvio difficile per la Petronas Yamaha, ma c'è fiducia". VIDEO
- Su Sky Sport una domenica ricca di eventi, con lo Split Screen non perdi niente!
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- Kessié in doppia cifra per gol in Serie A, è il 12° centrocampista del Milan a riuscirci
- MotoGP, da Miller a Morbidelli: i piloti delusi a Losail che cercano riscatto a Portimao
- Augusta Masters: in testa il giapponese Matsuyama, stasera dalle 20 su Sky il giro finale
- NBA, Enes Kanter oltre 20 punti e 30 rimbalzi: terzo a riuscirci negli ultimi 20 anni
- Trinity Rodman, gol al debutto in NWSL per la figlia dell'ex stella NBA
- NBA, Irving e Schröder: scontro faccia a faccia, espulsi entrambi. VIDEO
- NBA, risultati della notte: i Lakers travolgono i Nets, vincono Jazz e Suns
- NBA, Gary Trent Jr. da record: partita da 44 punti e 108% al tiro. VIDEO
- NBA, Los Angeles Lakers: LeBron James in campo tra tre settimane, 10-14 giorni per Davis
- Udinese-Torino, Nicola: "Vittoria pesante, prestazione di carattere e lucidità"
- Udinese-Torino, Gotti: "Perdere in questo modo fa male". Friulani in ritiro da martedì
- Probabili formazioni Serie A della 30^ giornata: ultime news dai campi
- Sonego batte Fritz all'ATP Cagliari 6-4, 5-7, 6-1 e vola in finale. Diretta Sky alle 13
- Montpellier-Marsiglia 3-3
- Real Madrid-Barcellona 2-1
- PEC Zwolle-FC Twente 1-0
- Fortuna Sittard-FC Emmen 1-3
- AZ-Sparta Rotterdam 2-0
- Ibra, l'espulsione in Parma-Milan è un equivoco? Cosa ha detto all'arbitro Maresca. VIDEO
- Milan, Costacurta e l'attesa sul rinnovo di Donnarumma: "Non capisco i baci alla maglia"
- Heracles Almelo-Willem II 4-0
- Real Madrid-Barcellona 2-1: gol di Benzema e Kroos nel Clasico
- Parma-Milan, Pioli: "Un consiglio a Donnarumma? Restare qui". Poi parla del rosso a Ibra
- Parma-Milan, D’Aversa: "Timidi e rinunciatari, gara buttata nel primo tempo"
- Stoccarda-Dortmund 2-3
- Crystal Palace-Chelsea 1-4
- Eibar-Levante 0-1
- Udinese-Torino 0-1: gol di Belotti su rigore. Granata a +5 sulla zona retrocessione
- Spezia-Crotone, Cosmi: "Nessuna giustificazione, questa sconfitta è allucinante"
- ATP Cagliari, a Sonego/Vavassori la finale di doppio: battuti Bolelli/Molteni 6-3 6-4
- Strasburgo-PSG 1-4
- Spezia-Crotone, Italiano: "Tre punti utilissimi, ma ci sarà da sudare"
- Athletic Bilbao-Alaves 0-0
- Motherwell-St. Mirren 1-0
- Hamilton-Dundee United 0-1
- Frosinone-Cittadella 1-1
- Kilmarnock-Ross County 2-2
- Celtic-Livingston 6-0
- Liverpool-Aston Villa 2-1: gol e highlights
- St. Johnstone-Aberdeen 0-1
- Milan, Maldini: "Vicini al rinnovo di Ibrahimovic, mancano solo i dettagli"
- Hertha-Monchengladbach 2-2
- Eintracht-Wolfsburg 4-3
- Werder Brema-Lipsia 1-4
- Bayern-Union Berlino 1-1
- World Surf League 2021, Fioravanti si ferma ai sedicesimi di finale
- Brescia-Pescara, paura Grassadonia: malore per l'allenatore abruzzese, poi si riprende
- Formula E, E-Prix Roma: Vergne vince Gara-1. Sul podio anche Bird ed Evans
- Parma-Milan 1-3: gol e highlights. Rebic-Kessié, poi espulso Ibra. Leao la chiude
- Premier League, 31^ giornata, i risultati delle partite di oggi: il Leeds batte il City
L’Avvocato, mito for ever: elegante, viveur, simbolo made in Italy: Fiat, Juve, Ferrari… un vincente!
- Updated: 12 marzo 2021

di Paolo Paoletti - Il 12 marzo ricorre la sua nascita. E’ uno dei pochi personaggi che avrei veramente voluto conoscere. Una volta sul prato del FIladelFIa, Platini me ne raccontò un pezzettino. Ammirato, rapito dal fascino dell’Avvocato, cui incredibilmente ammetteva di essersi ispirato come modello globale. Mi colpiva la vivace semplicità, disarmante nelle affermazioni gentili e nette, di chi sa sempre come va a FInire. Un Italiano che ha fatto grande l’Italia, tutti gli Italiani, anche chi tifava contro la Juventus. Ricordarne oggi il centenario della sua nascita è riportare indietro le lancette dell’orologio della nostra vita, ritrovando coraggio per affrontare il presente, speranza per il futuro.
Ho avuto a che fare con Montezemolo. Versione rampante dell’Avvocato. Non era la stessa cosa, si vedeva. Ma se l’Italia avesse avuto tanti altri Luca Cordero di Montezemolo, sarebbe certamente migliore. FIglio di una visione della vita, del senso dell’impegno, della voglia di essere vincente.
Grazie avvocato, anche se non l’ho conosciuta. Grazie per aver dato ad almeno 3 generazioni l’orgoglio di essere Italiani. Orgoglio che purtroppo i giovani di oggi fanno fatica e sentire!
ProFIlo deciso, l’erre francese caratteristica di famiglia e quel lieve claudicare a seguito di uno spaventoso incidente automobilistico nel ’52, Giovanni Agnelli, per tutti Gianni o l’Avvocato, per distinguerlo dal nonno fondatore della FIat , è stato per oltre cinquant’anni l’immagine dell’Italia, una sorta di modello cui ricondurre tutti i sogni e le passioni Italiane, non ultima quelle sportive tra Juventus e Ferrari.
Gentiluomo e grand viveur, Gianni Agnelli è stato un emblema di stile, ambasciatore dell’eleganza Italiana nel mondo. Con il piumino sopra il blazer, le camicie con il colletto ’button down’ e le cravatte sventolate sopra il pullover. Oppure i maglioni a collo sciallato o a coste inglesi indossati allo stadio, gli scarponcini di camoscio anche per le occasioni formali e l’orologio rigorosamente sopra il polsino della camicia.
Un mito, celebrato persino da un quadro di Andy Warhol, che in tanti hanno cercato di imitare. Ma sempre senza riuscirci.
Avvocato era l’Avvocato, una leggenda moderna, un uomo cui tutto era permesso. Non un FIgurino ‘leccato’, anzi, pareva odiasse l’eleganza troppo accurata. Eppure, faceva moda anche quando si presentava in pubblico con un vecchio cappotto grigio con la martingala, o quando indossava giacca e pantaloni scompaginati, di due abiti diversi ma simili. Nonchalance e understatement, piu’ usciva dai canoni e piu’ veniva considerato elegante.
Come quando a New York, nel 1992, durante una serata di gala organizzata dalla FIat, si presento’ con un abito di Caraceni, in pesante lana gessata, di quelle di una volta, forse tirato fuori dal guardaroba di quando era giovane, visto anche che non riusciva ad abbottonare la giacca. Il viso sempre abbronzato, anche quando il tempo inizio’ a scolpirlo con profonde rughe, la sua disinvoltura seguiva comunque regole precise: mai calzini corti, ad esempio, mai scarpe a punta e capelli portati un po’ lunghi anche quando tutti li avevano corti. Particolari che gli attribuivano un’aria al di sopra del tempo e delle mode, tanto che una settimana prima di morire – nonostante non si vedesse in giro ormai da parecchio – la rivista Vogue lo inseri’ nella classiFIca dei 50 uomini piu’ eleganti del mondo.
Per mezzo secolo, tutti coloro che si sono posti l’obiettivo di migliorare la propria immagine, di darsi un tono e acquisire una certa classe, hanno cercato di copiarlo in modo piu’ o meno consapevole. Senza pero’ sapere che molte sue abitudini avevano una ragione pratica: lo scarponcino alto, ad esempio, era diventato una necessita’ per i problemi ortopedici causati da una rovinosa caduta dagli sci.
Snobismo, cultura cosmopolita, origini borghesi e grande stile, insomma. Un mix irresistibile a cui tutto era permesso. Anche apparire nudo sulla copertina di un settimanale, mentre si tuffa dalla sua barca. Guai, pero’, a farsi vedere con gli occhiali da vista. D’accordo quelli da sole, ma gli altri mai, tanto che la traccia dei suoi discorsi veniva scritta a caratteri cubitali per consentirgli una lettura disinvolta. La ‘spia’, forse, della preoccupazione di conservare un’immagine sempre giovane ed efFIciente a dispetto dell’eta’ e della malattia. Per questo motivo, probabilmente, negli ultimi anni ha centellinato le uscite pubbliche. Quelle con il bastone a sorreggerlo. Non più giovane, ma allo stesso modo charmante.
VISIONARIO. Per oltre cinquant’anni, dalla plancia di comando della FIat, è stato anche il principale ‘ambasciatore’ del made in Italy, seguendo una ‘politica estera’ che spesso ha anticipato quella istituzionale, come quando ‘apri’ all’Urss con la fabbrica di auto a Togliattigrad, o quando nel ’76 permise l’ingresso di capitali libici nel gruppo torinese.
SIMBOLO MADE IN ITALY. Attento osservatore della politica nazionale e internazionale, non solo per gli sviluppi economici, ma anche per gli aspetti sociali, come il nonno era stato nominato Senatore a vita. Una carica che sempre ha puntualmente onorato dai banchi di Palazzo Madama, così come non si è mai sottratto, con toni misurati, ai commenti politici. Habituee discreto dei luoghi cult della mondanità internazionale, ha impersonato anche mezzo secolo di eleganza Italiana, negli austeri saloni di corso Marconi a Torino cosi’ come sul molo di Capri. Ma, per la sua attivita’ in FIat, che ha costituito l’impegno di una vita, Gianni Agnelli e’ stato e resta – per usare le parole del New York Times – soprattutto ”sinonimo del business Italiano”. Quella dell”avvocato’, infatti, non e’ stata una semplice storia di eredita’ familiare, ma una vera e propria ‘carriera’ vocazionale, che gli aveva fatto conquistare un ruolo ‘carismatico’ al di la’ del peso rilevante delle aziende di famiglia nel sistema economico nazionale.
IRRIPETIBILE. Nato a Torino nel 1921, orfano di padre a 15 anni, Gianni Agnelli trascorre una giovinezza sotto l’ombra della FIgura imponente del nonno. Frequenta la scuola di cavalleria di Pinerolo (a testimonianza del radicamento sabaudo-piemontese della famiglia, e da lui stesso confermato nel ’99, quando, in occasione del centenario della FIat, disse che Torino doveva restare la ”capitale industriale” Italiana), partecipa alla seconda guerra mondiale in Russia e in Tunisia e ottiene una decorazione. Alla FIat entra alla FIne del periodo bellico come vicepresidente, quando l’azienda e’ guidata con pugno di ferro da Vittorio Valletta, che procede alla ”normalizzazione” e avvia la produzione di quei modelli di auto popolare che imporranno la casa torinese come vera protagonista della motorizzazione di massa in Italia. Di questi anni, in cui sul piano aziendale compare in secondo piano, si ricordano in particolare eventi privati, come il matrimonio nel 1953 con Marella Caracciolo, e sportivi, come il connubio con la Juventus (di cui Agnelli e’ stato presidente dal 1948 al 1953).
Gianni Agnelli soffrira’ due gravi lutti: prima la scomparsa di Giovanni Alberto, Giovannino, il nipote – FIglio del fratello Umberto – scelto per la successione alla FIat, e poi quella di Edoardo, l’unico FIglio maschio, morto nel novembre del 2000. FInita l’epoca Valletta, Gianni prende la guida della FIat: nel 1963 diventa amministratore delegato e nel 1966 presidente. E’ in questo periodo, in cui il gruppo sta rapidamente uscendo dalla dimensione nazionale per assumerne una mondiale, che Agnelli riesce a imporsi come leader di spicco: tanto nei momenti difFIcili come quello della grande crisi petrolifera e ‘l’eclisse’ dell’automobile quanto negli anni bui del terrorismo. E’ proprio in quegli anni che la FIat adotta uno slogan signiFIcativo: ”la volonta’ di continuare”, e che Agnelli applica accentuando il suo ruolo nel mondo imprenditoriale.
LA FIAT. Dal 1974 al 1976 viene chiamato alla presidenza della ConFIndustria per rilanciare l’organizzazione, ridare FIato all’impresa privata e riaprire il dialogo con i sindacati. Chiusa la parentesi conFIndustriale, l’avvocato torna a dedicare tutta la sua attività alla FIat, dalla quale partono dopo qualche tempo quei segnali che daranno il via ad un cambiamento radicale dell’atmosfera, con la ripresa della capacita’ di Governo delle fabbriche e il recupero di legittimazione sociale del ruolo dell’imprenditore e del proFItto industriale. L’immagine di efFIcienza della FIat, e quella personale di ‘manager’ di Gianni Agnelli – che non si stanca di difendere il capitalismo familiare – marciano di pari passo, in un continuo crescendo. La disponibilita’ al nuovo e l’abilita’ a muoversi al passo con i tempi sono le caratteristiche del binomio Agnelli-FIat: il gruppo torinese e’ all’avanguardia nelle scelte cruciali, come le nuove tecnologie basate sull’elettronica, i robot, l’innovazione; nella ricerca di partnership Internazionali (culminata nel 2000 con l’allenza strategica con General Motors), nella diversiFIcazione dei campi di attivita’, pur confermando l’importanza dell’auto. DiversiFIcazione che ha avuto il suo acme quando, alleatosi con Edf e creando Italenergia, ha scalato Montedison ed e’ entrato da protagonista nel business dell’energia.
FERRARI. Il cuore di Gianni, pero’, e’ sempre stato per l’auto, con la FIat coinvolta nella piu’ grave crisi della sua storia. Cosi’ benche’ malato, e talvolta assente per i controlli medici negli Stati Uniti, l’Avvocato e’ sceso piu’ volte in campo per difendere il titolo e i vertici FIat, ribadendo la bonta’ e l’efFIcacia dei diversi piani di ristrutturazione del gruppo. E a lui si sono rivolti gli appelli dei lavoratori degli stabilimenti FIat che, mentre al Lingotto si succedevano i vari amministratori delegati, in lui riconoscevano il principale interlocutore, perche’ lui era uno che ”credeva nell’ auto”. E se l’auto l’ha fatto soffrire, l’auto, quella rossa di Maranello, gli ha dato anche le ultime soddisfazioni. L’Avvocato e’ scomparso dopo che la Ferrari, con Schumacher, aveva sbancato negli ultimi due anni la Formula Uno. E con la Juventus, la ‘vecchia signora’ del calcio Italiano che, dopo quattro anni, era tornata a fregiarsi dello scudetto tricolore.
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed