- Napoli, contatti per Junior Firpo dal Barcellona: si lavora per un prestito
- Lazio-Roma, Fonseca: "Non è mancato coraggio, presi due gol da situazioni in controllo"
- Vicenza-Frosinone 0-0
- Montpellier-Monaco 2-3
- Lazio-Roma, Simone Inzaghi: "Inzaghi: "Derby strameritato e vinto con rabbia"
- Parma, idea Benatia per la difesa: primi contatti per l'ex difensore di Roma e Juventus
- Serie B, i risultati degli anticipi della 18^ giornata. Chievo ok, Frosinone in crisi
- Union Berlino-Leverkusen 1-0, gol e highlights
- Calciomercato, gli acquisti ufficiali di gennaio
- Coronavirus, Spadafora sul nuovo dpcm: "Bonus per collaboratori sportivi fino al 5 marzo"
- Sampdoria, a un passo l'arrivo di Sy dall'Amiens: trattativa agli ultimi dettagli
- Milan, Kalulu: "Fiero di essere in club storico. Ibra? Certo che lo ascoltiamo..."
- Chievo-Virtus Entella 2-1
- Rooney si ritira: allenerà il Derby County a tempo pieno
- Lazio, Tare: "Kamenovic può ricoprire vari ruoli. I giovani parte del progetto"
- Paris, Mauricio Pochettino positivo al Covid: è in isolamento
- Inter, Esposito lascia la Spal: giocherà nel Venezia è ufficiale. Le news di calciomercato
- Inter-Juventus: il vostro Derby d’Italia su "Venere e Marte". VIDEO
- Lazio-Roma 3-0, gol e highlights: decidono Immobile e la doppietta di Luis Alberto
- Fiorentina, lo stadio Franchi non si può abbattere. Commisso: "Tema chiuso"
- Ferrari Driver Academy, terminato il camp "girls on track" a Maranello
- Lazio-Roma, i tifosi a Formello e Trigoria prima del derby. FOTO e VIDEO
- Silvio Berlusconi dimesso dall'ospedale di Monaco
- Napoli, Meret: "Sappiamo il nostro valore, pensiamo solo a noi. Bello ritrovare Callejon"
- Biathlon, staffetta uomini Oberhof: Italia terza dietro a Francia e Norvegia
- I colori delle regioni per zone: le rosse, arancioni e gialle
- Fantacalcio, i consigli di Sky FantaShow per la 18^ giornata. VIDEO
- Fantacalcio, i "campo o panca" della 18^ giornata di Serie A
- Lazio-Roma, dove vedere il derby in tv: gli orari
- Formula 1, Sainz prova la Ferrari al simulatore: "Bello vedere tutti lavorare duro". VIDEO
- Squalificati Coppa Italia, le decisioni per i quarti: Donnarumma salta Inter-Milan
- Dakar: tra le auto vince Peterhansel, al 14° trionfo. Moto: successo per Benavides
- Italservice Pesaro a Parigi contro la squadra del fenomeno Ricardinho
- Inter-Juve, Bastoni: "Grazie a Conte, non ha avuto paura di lanciarmi nella mischia"
- Milan, tutti i giocatori francesi nella storia rossonera: Meité è il 17°
- Juve, Morata: "Con Cristiano Ronaldo ci capiamo al volo. Inter, attenta, abbiamo fame"
- Mihajlovic prima di Bologna-Verona: "Critiche? Mi isolo come la Thatcher"
- Prada Cup, Luna Rossa di nuovo in acqua. La sfida è con American Magic
- Strootman: "Dimostrerò di essere ancora un calciatore, voglio riportare il Genoa in alto"
- Serie C, le partite della 19^ giornata in pay-per-view su Sky: calendario e date
- Dpcm di gennaio, cosa dice il nuovo decreto anticovid
- Nessuno spostamento, ma se è sul divano: yes, weekend!
- NBA, Rick Carlisle ha pochi dubbi: "Per adesso il rookie dell'anno è LaMelo Ball"
- Usa, Beckham si allena coi giovani del (suo) Inter Miami. IL VIDEO
- Vaccino anti Covid in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione
- Napoli, piace Nuno Tavares del Benfica: chi è l'obiettivo di calciomercato degli azzurri
- Dakar, morto il motociclista francese Pierre Cherpin: aveva 52 anni
- NBA, Shaq contro Harden: "Ha dato tutto? Non è vero. A Houston felici se ne sia andato"
- NBA, i Brooklyn Nets sono da titolo? Il roster completo dopo la trade Harden
- Ibrahimovic: "Milan fuori dalla Champions, non è normale. Occhio a Emil Roback"
- NBA, com'è giocare in squadra con Luka Doncic? Lo spiega Boban Marjanovic
- Mercato NBA, Brooklyn Nets, non solo James Harden: i nomi di chi può arrivare a New York
- Meité ufficiale al Milan: prestito con diritto di riscatto, ha scelto il numero 18
- NBA, grazie Mr. Naismith: il doodle di Google ricorda la nascita del basket, 129 anni fa
- Probabili formazioni di Lazio-Roma
- Calendario Serie A, le partite e gli orari della 18^ giornata
- Probabili formazioni Serie A della 18^ giornata: ultime news dai campi
- Bayern out dalla Coppa di Germania, come sono andate le altre squadre post Triplete?
- NBA, 30 triple doppie prima di compiere 25 anni: Ben Simmons entra in un club esclusivo
- NBA, “The Dribble Brothers”: Barkley battezza la coppia Harden-Irving con un soprannome
- Prada Cup 2021, Luna Rossa sconfitta da Ineos UK nella prima giornata di regate
- Calciomercato, news e trattative di oggi: diretta LIVE
- Calciomercato, asse Milano-Torino: tutti gli affari di mercato tra Inter e Juve
- Inter-Juventus, i giocatori con il valore di calciomercato più alto. Classifica
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- Mercato NBA: James Harden, Boston e Miami hanno rifiutato l’offerta dei Rockets
- NBA, Portland Trail Blazers: infortunio per Jusuf Nurkic, frattura del polso destro
- NBA, Houston buona la prima senza Harden, Jokic in tripla doppia, vincono Sixers e Pacers
- NBA, LaMelo Ball per Miles Bridges: è loro la giocata più spettacolare della notte
- Mercato NBA: James Harden ai Nets, LeBron James: "Ho 36 anni, sono stanco"
- Mondiali pallamano: la prima volta della Russia squalificata (per doping)
- Milan, Meité è arrivato in città: "Qui per vincere lo scudetto". Le news di calciomercato
- Atalanta, Gasperini: "Teniamo alla Coppa Italia, Muriel? Un valore assoluto"
- Milan, Mandzukic pronto a dire sì: ora tocca ai rossoneri. Le news di calciomercato
- Milan, per la difesa avanza Tomori del Chelsea: si prova a chiudere. News di calciomercato
- Supercoppa spagnola, la finale sarà Barcellona-Athletic Bilbao
- Willem II-FC Groningen 2-3
- Arsenal-Crystal Palace 0-0
- Inter-Juve è alle porte e Conte si allena duramente: "Fa sempre bene". VIDEO
- FC Twente-Ajax 1-3
- Basket, Alba Berlino-Olimpia Milano 70-84: terza vittoria di fila in Eurolega per Messina
- Procura Figc: "Il Napoli ha rispettato tutti i protocolli", archiviata l'inchiesta
- Vi racconto la mia vela
- sc Heerenveen-RKC Waalwijk 1-1
- De Zerbi dopo Sassuolo-Spal di Coppa Italia: "Se Boga pensa al mercato lo ribalto"
- MotoGP, visita di controllo per Marc Marquez: "Evoluzione clinica soddisfacente"
- Atalanta-Cagliari 3-1: Sottil illude, decidono i gol di Muriel e Sutalo in 4’
- Calendario Test MotoGP, ufficializzato il nuovo programma: due sessioni in Qatar
- Sassuolo-Spal 0-2: gol di Missiroli e Dickmann, ai quarti di Coppa Italia contro la Juve
- Milik, il Marsiglia aumenta l'offerta per il Napoli: c'è ancora distanza
- Napoli, Osimhen ancora positivo al coronavirus. Ma la spalla migliora
- Global Sports Week in sei città olimpiche: a Milano il 3 febbraio
- Serie A, i giocatori positivi al coronavirus squadra per squadra
- Rinnovo Calhanoglu-Milan, ancora senza accordo, ma si continua a trattare
- Biathlon, sprint Oberhof: secondo posto per Dorothea Wierer. Vittoria per Eckhoff
- Formula 1, Leclerc positivo al Coronavirus e in isolamento: "Sintomi blandi"
- Mercato NBA, James Harden lascia gli Houston Rockets e passa ai Brooklyn Nets
- Inter, nota del CdA: "Ricavi in contrazione, garantiamo stabilità sportiva al club"
- Serie A, 18^ giornata: presentazione, numeri, curiosità e statistiche
- Berlusconi ricoverato a Montecarlo, poi parla delle sue condizioni: "Solo accertamenti"
Juve-Ferencvaros, e torna il ’65… bianconeri sempre succubi del complesso Europa!
- Updated: 24 novembre 2020

La sfida contro il Ferencvaros alla Juventus riporta alla mente la sua prima finale interNazionale persa. È il 1965, i Beatles invadono con la loro musica gli USA e proprio da oltre oceano sta nascendo la rivoluzione musicale destinata a segnare per sempre un “prima” da un “dopo”, forgiando quella matrice musicale che caratterizzerà il resto del ’900.
La Juventus, se si eccettua la finale di Coppa delle Alpi vinta nel 1963 a Ginevra contro l’Atalanta, gioca per la prima volta nella sua storia una finale europea, la finale della Coppa delle Fiere contro gli ungheresi del Frencvaros. E perde.
LA JUVENTUS DI HH2 – La Juventus del dopo Umberto Agnelli è una Juventus che stenta a ritrovare il suo posto nelle gerarchie del campionato. Vittore Catella, il nuovo presidente della Juventus, nell’estate del 1964 con l’auspicio di aprire un nuovo ciclo va a pescare in Spagna il paraguaiano Heriberto Herrera, il profeta del “movimiento”. Sistema di gioco basato essenzialmente sulla difesa, il “movimiento” di Heriberto Herrera presupponeva un gioco di squadra votato al movimento continuo per attaccare gli spazi e al pressing, dove il talento del singolo doveva essere sacrificato al bene supremo del gioco corale. Tanto che il buon HH2 entrerà ben presto in rotta di collisione con Omar Sivori, la stella bianconera che aveva già collezionato gli scalpi di alcuni allenatori ma che, al contrario, dovrà arrendersi al tenace paraguaiano. Come suggerisce Bruno Costa Laia nel volume antologico edito da Bradipolibri A-i é gnun ëd pì che noi! dedicato alla storia della Juventus in piemontese, “(…) se in campionato il gruppo non riesce ancora a insidiare le milanesi e il Bologna, il lavoro del tecnico e la tenuta atletica generale si fanno sentire nell’arco dell’anno.” Tanto che nell’estate del 1965 la Juventus arriva in finale di Coppa delle Fiere.
LA COPPA DELLE FIERE – Poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale le società calcistiche del “Vecchio Continente” sentono sempre più urgente la necessità di potersi confrontare tra loro. Già agli albori degli anni’50 il vice presidente della Fifa l’elvetico Ernst Thommen aveva caldeggiato – senza successo – la creazione di una competizione aperta ai club europei. La UEFA non era ancora nata, ma l’idea di una competizione europea non cade nel dimenticatoio. tutto ruota attorno all’idea di creare una competizione calcistica da affiancare alle manifestazioni fieristiche commerciali. Tali fiere campionarie internazionali servivano anche per il rilancio economico della città europee dopo i disastri della guerra, tanto che erano espressamente previste nel Piano Marshall. Nel 1955, mentre al di fuori dell’egida della neonata UEFA si progetta la creazione di quella che sarebbe diventata la Coppa dei Campioni, viene deciso di rispolverare l’idea di Thommen. È così che il vice presidente della Fifa Thommen, il segretario della FA Stanley Rous e il presidente della FIGC OtTorino Barassi danno vita nel 1955 alla Coppa InterNazionale delle città di fiere industriali, meglio nota come la Coppa delle Fiere, aperta a squadre di città europee sedi di fiere internazionali. La prima edizione del 1955 termina soltanto nel 1958 perché il regolamento prevede che le partite – nel limite del possibile – vengano disputate in coincidenza con il periodo fieristico delle città interessate. Questo produce una dilatazione oltremodo eccessiva, tanto che con le edizioni successive verrà progressivamente eliminata e la manifestazione andrà mano a mano perdendo la sua peculiarità iniziale. La Roma vince nel 1961 la terza edizione della Coppa e resterà l’unica italiana a riuscire nell’impresa. La Juventus arriva in finale due volte e – come da sua tradizione europea – perde entrambe le volte.
JUVENTUS-FERENCVAROS – Il 23 giugno 1965 la Juventus gioca la prima finale di Coppa delle Fiere della sua storia. Il cammino dei bianconeri nella Coppa delle Fiere del 1964/65 è espressione tipica del gioco portato avanti da Heriberto Herrera: difesa arcigna e condizione atletica sempre al massimo. Nel volume La Juve di Heriberto di Stefano Bedeschi è scrupolosamente riportato tutto il cammino europeo della Juventus di quell’anno. Iniziato con il doppio 1 a 0 contro i belgi del Saint Gilloise sino alla complicata semifinale giocata con l’Atletico di Madrid, risolta soltanto nella gara di ripetizione, dopo che gli spagnoli avevano vinto a Madrid 3 a 1, risultato che i bianconeri erano riusciti a ribaltare a Torino. Singolare in quell’edizione il fatto che la Juventus abbia giocato ben due gare di spareggio e sempre a Torino: nei quarti e in semifinale. Già nei quarti di finale lo spareggio si era reso necessario contro i bulgari del Lokomotiv Plovdiv. 1 a 1 a Torino, 1 a 1 a Plovdiv. Il sorteggio per decidere dove si sarebbe giocato lo spareggio arride ai bianconeri che a Torino, ai tempi supplementari hanno la meglio. Stesso copione in semifinale: la buona sorte bacia ancora la Juventus che gioca lo spareggio in casa, batte l’Atletico di Madrid e approda alla finale. Finale che quell’anno non prevede gare di andata e ritorno bensì gara secca, fissata proprio a Torino. La decisione era stata presa dal Comitato della Coppa – come si legge su La Stampa – perchè il giorno successivo era in programma una riunione proprio a Torino e il Ferencvaros, appena vinto lo spareggio di semifinale contro il Manchester United, accetta la scelta di giocare la finale in gara unica nella città sabauda. Bedeschi nel suo libro riporta una riflessione che può anche essere utilizzata come lente per decifrare il – diciamo così – difficile rapPorto della Juventus con le coppe europee: “(…) La Juve è tentata ma non sedotta da questa coppa, e insomma manca qualcosa per trasformare questa finale in una grande occasione di lancio interNazionale.” L’avversario è il Ferencvaros, imbottito di molti nazionali con al centro la stella Albert, uno dei migliori attaccanti del periodo. In particolare Flórián Albert è un goleador di razza e attaccante ad ampio raggio, con sopraffina visione di gioco e micidiale finalizzatore, tanto che nel 1967 vincerà il Pallone d’Oro.
Le due squadre si presentano con queste formazioni:
Juventus: Anzolin, Gori, Sarti, Bercellino I, Castano, Leoncini, Stacchini, Del Sol, Combin, Mazzia, Menichelli.
Ferencvaros: Geczi, Novak, Horvat, Juhasz, Matrai, Orosz, Karaba, Varga, Albert, Rakosi, Fenyvesi.
Heriberto Herrera il giorno prima rilascia questa dichiarazione a La Gazzetta dello Sport:
“(…) Condizione eccellente tutti i ragazzi a posto. Nessun dubbio. Domani sera saremo in palla contro il Ferencvaros.”
Una speranza più che una convinzione. Il primo tempo termina a reti inViolate; nella ripresa la Juventus prova per una decina di minuti a far male all’avversario senza peraltro riuscirvi. Anzi, al 74° Fenyvesi con un tiro secco conclude dopo una veloce triangoLazione e trafigge Anzolin. È la rete dell’1 a 0, sufficiente ai magiari per portarsi a casa la coppa. I bianconeri torneranno in finale nel 1971, contro il Leeds, ma anche in quell’occasione dovranno arrendersi: occorrerà attendere il 1977 per vedere la Juventus alzare il suo primo trofeo continentale, la Coppa Uefa vinta nella doppia finale contro l’Athletic Bilbao dalla Juve tutta italiana di Giovanni Trapattoni.
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed