- Williams, salta la app per la presentazione della FW43B con la realtà aumentata
- Serie A, le migliori giocate della 25^ giornata
- Europei indoor, Larissa Iapichino vola in finale nel lungo insieme alla Strati
- Hamsik, sfuma il ritorno allo Slovan Bratislava: l'ex Napoli è vicino al Goteborg
- Serie A, 26^ giornata: presentazione, numeri, curiosità e statistiche
- Formula 1, Russell e Latifi: carriera e numeri dei due piloti della Williams
- La Donna nel Settore Sportivo: il webinar oraganizzato da 24ORE Business School
- Figc , la sala del Consiglio intitolata a Paolo Rossi
- Crisi Liverpool, Salah sostituito da Klopp: l'agente "mette un punto" su Twitter
- Spezia, Provedel e un membro dello staff positivi al coronavirus
- GP Bahrain col pubblico: biglietti in vendita, ma solo per vaccinati e guariti dal Covid
- NBA, Michael Jordan elogia LaMelo Ball: "Sta andando meglio delle nostre aspettative"
- Il motocislista che ha portato Ibrahimovic a Sanremo 2021: "Voleva guidare lui"
- Mercato NBA, da Nikola Vucevic a Blake Griffin: tutte le news e le voci delle ultime ore
- Serie A, i giocatori positivi al coronavirus squadra per squadra
- Inter tra le squadre più in forma d'Europa: 15 vittorie nelle ultime 20
- Fantacalcio, i consigli di Sky Fantashow per la 26^ giornata. LIVE streaming dalle 18
- MotoGP, test di Losail LIVE: risultati e tempi dello shakedown in Qatar
- Parte l'America's Cup: dal 10 marzo Luna Rossa sfida New Zealand. Il nuovo calendario
- Roma, infortunio Veretout: lesione all'adduttore, confermato un mese di stop. Le news
- NBA All-Star Game 2021, svelato il design del campo da gioco. FOTO
- Formula 1, Mondiale 2021: confermato il GP del Portogallo, si correrà il 2 maggio
- Assembramenti prima del derby, sanzionati tifosi di Milan e Inter
- Space Jam 2: LeBron James e le immagini dal film e dal set. FOTO
- Formula 1, le 23 gare del Mondiale 2021: circuiti, date e orari del calendario
- All-Star Game NBA, Giannis commenta le scelte di LeBron per i quintetti: "È finita!"
- Sanremo: Ibrahimovic incontra Donato Grande, campione di Powerchair football. FOTO
- Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
- Formula 1, la Williams presenta la monoposto per il Mondiale 2021: è la FW43B
- NBA, Nico Mannion: prima volta da titolare, segna da tre come Steph Curry. VIDEO
- NBA, risultati della notte: Damian Lillard show contro Sacramento, Bucks ok allo scadere
- NBA, Jrue Holiday risponde a Ja Morant e segna il canestro della vittoria. VIDEO
- NBA All-Star Game, Mitchell e Gobert scelti per ultimi: "Nessuno gioca con i Jazz". VIDEO
- NBA All Star Game 2021, le scelte dei capitani per le squadre: i roster di LeBron e Durant
- Ibrahimovic e Mihajlovic, che duetto a Sanremo 2021: il video sul palco dell'Ariston
- Terremoto Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami a Auckland: Coppa America il 10 marzo
- Ibrahimovic e Mihajlovic a Sanremo 2021: il duetto al Festival. FOTO
- Conte dopo Parma-Inter: "Mancano ancora tredici finali, fatti passi avanti incredibili"
- Sanremo, Ibrahimovic fa l'autostop: in moto per arrivare all'Ariston
- Coppa del Re, l'Athletic Bilbao va in finale: Levante ko 2-1 ai supplementari
- Liverpool-Chelsea 0-1
- Volley, Busto Arsizio e Trento in semifinale di Champions
- Liverpool-Chelsea 0-1, gol e highlights: decide una rete di Mount
- Parma-Inter 1-2, gol e highlights. Doppietta di Sanchez, Conte vola a +6 sul Milan
- Champions Pallanuoto: Pro Recco-Ortigia 10-3
- Serie A, il calendario del prossimo turno
- Premier League, i risultati: Everton e Tottenham non sbagliano, doppio 1-0
- West Bromwich Albion-Everton 0-1
- Fulham-Tottenham 0-1
- Juventus, Bentancur positivo al coronavirus: è asintomatico e in isolamento
- Euroindoor, un Tamberi biondo platino vola in finale. Larissa e Jacobs non si nascondono
- Test Jerez, bene i piloti italiani della Moto3. Granado è il migliore nella MotoE
- Juventus, Bonucci e Cuadrado verso il rientro contro la Lazio. Bentancur positivo
- MotoGP, Aprilia presenta la moto 2021. Savadori: "Gresini credeva in me, darò il massimo"
- Milan, le ultime news verso Verona: fisioterapia per Ibrahimovic
- MotoGP, Aprilia presenta la moto 2021. Aleix Espargaró: "Mi sento più pronto che mai"
- Roma-Ibañez, ufficiale il rinnovo fino al 2025: "Darò tutto me stesso per il club"
- Il Levante come l'Inter per sognare la finale di Coppa del Re. VIDEO
- Serie A, chi guadagna e chi perde più punti nei minuti di recupero. Classifica
- Il rugby dell'altro mondo è su Sky Sport
- Atalanta, Ilicic spiegato da Gasperini: "Se non fa la nonna è il Professore". VIDEO
- Parma-Inter, dove vedere la partita in tv: gli orari
- Europei indoor, Larissa Iapichino pronta al debutto: "Qui per fare esperienza"
- Infortunio Veretout, la Roma rischia di perderlo per un mese. Le news
- Mondiali juniores: Franzoni argento in Gigante dopo oro SuperG
- Barcellona, Real, Osasuna e Athletic: aiuti di stato illeciti per la Corte di Giustizia Ue
- MotoGP, Aprilia: nella nuova livrea 2021 c'è un tributo per Fausto Gresini. FOTO
- Lazio-Torino e 4 squalificati in Serie A: le decisioni del giudice sportivo
- Formula 1, Porsche valuta di entrare nel Mondiale dal 2025? L'ipotesi
- La 24 Ore di Le Mans cambia data: da giugno al 21-22 agosto
- Mazepin sul video in cui palpeggia una ragazza: "Ho sbagliato, ma ora parli la pista"
- La lettera di Saponara a Davide Astori: "Saresti fiero di me"
- Barcellona, infortunio per Piqué: distorsione del legamento, salta il Psg
- NBA, l’importanza del tiro da tre: mai così tanti nella storia e tirati così bene
- "Drive to Survive", la serie tv arriva su Sky: orari e dove vedere le prime due stagioni
- Haas, Mick Schumacher: "Orgoglioso di riportare questo cognome in F1, è uno stimolo"
- MotoGP, Aprilia: presentata la RS-GP 21 di Aleix Espargaró e Lorenzo Savadori
- MotoGP, dal 2023 si torna in Ungheria in un nuovo circuito vicino Debrecen
- Liverpool-Lipsia, il ritorno di Champions si giocherà a Budapest causa Covid
- Insigne, dopo lo sfogo il discorso alla squadra. Le ultime da Napoli
- F1, la presentazione della Williams con la realtà aumentata: il programma del 5 marzo
- Chi ha segnato più rigori nel 2020-21 nei campionati d'Europa? Kessié 2° in classifica
- Serie A, gli arbitri della 26^ giornata: Inter-Atalanta a Mariani. Juve-Lazio, c’è Massa
- Ancelotti: "Pirlo e Gattuso possono superare ogni problema. Scudetto? Spero Milan, ma..."
- Davide Astori, gli speciali di Sky Sport in ricordo del difensore
- Wrestling, Shaquille O'Neal: spettacolo e colpi proibiti nel suo debutto in AEW. VIDEO
- Vaccino anti Covid in Italia: quanti sono i vaccinati? Il report regione per regione
- Girelli a Sanremo: "Oggi le bambine possono sognare di diventare calciatrici". VIDEO
- Serie A, la classifica di chi ha fatto più punti nel 2021
- Willie Peyote: "Per la salvezza del Torino accetto anche la squalifica da Sanremo"
- F1, Gene Haas dopo la presentazione della VF-21: "Vogliamo stare in mezzo alla griglia"
- Maresca: "Sacchi, gli scacchi e il City Under 23. Cresco studiando Guardiola"
- NBA, Gallinari sull'intesa con Trae Young e l'avvento di Nate McMillan in panchina. VIDEO
- Mihajlovic dopo Cagliari-Bologna: "Poca fame, cresciuti nella bambagia". VIDEO
- NBA, è sempre "Dame-Time": tripla e sfondamento, Damian Lillard la vince così. VIDEO
- NBA, Smith Jr. e Plumlee in tripla doppia insieme: tutti i precedenti nella storia
- Parma-Inter, le probabili formazioni
- NBA, Mitchell e Gobert accusano arbitri e sistema: "Qualcuno non ci vuole veder vincere"
- Haas, svelata la livrea della monoposto per il 2021: la prima di Schumi Jr in Formula 1
- Haas VF-21, americana e russa: la livrea della monoposto per il Mondiale di F1 2021. FOTO
The Call, dal 21 al 25 novembre: le donne più carnali del mondo!
- Updated: 18 novembre 2014

di Nina Madonna - The Cal, il calendario Pirelli che ha 50 anni ed è diventato da tempo un oggetto di culto, si mette in mostra, diventando per una volta accessibile visto che le copie sono numerate, non in vendita e indirizzate solo a pochi fortunati. In attesa dell’edizione 2015 firmata da Steven Meisel, dal 21 novembre al 22 febbraio Palazzo Reale a Milano ospita la mostra “Forma e desiderio. The Cal – Collezione Pirelli”: 200 fotografie tratte dai Calendari Pirelli dalla nascita a oggi. L’esposizione – curata da Walter Guadagnini e Amedeo M. Turello, promossa dal Comune di Milano-Cultura con il patrocinio di expo e organizzata e prodotta da Palazzo Reale e GAmm Giunti – nasce grazie al fondamentale contributo di Pirelli che, ai fini della selezione espositiva, ha messo a disposizione il suo archivio, con migliaia di fotografie dei più grandi fotografi mondiali. Diventato in breve tempo un oggetto di culto, il Calendario da più di cinquant’anni interpreta i cambiamenti sociali e culturali e anticipa le tendenze delle nuove mode, attraverso l’occhio attento dei più celebrati autori Contemporanei, da Herb Ritts a Richard Avedon, da Peter Lindberg a Bruce Weber, da Peter Beard a Steve McCurry, da Patrick Demarchelier a Steven Meisel.
”Tutti i grandi fotografi protagonisti del Calendario Pirelli – sostiene Walter Guadagnini – da Stern a Weber, da Avedon a Newton, da Testino a Sorrenti, da Ritts a Lindbergh e oltre, si confrontano con la storia, con le simbologie e le mitologie, con gli apparati scenografici e con le composizioni astratte, con la ricerca esplicita della seduzione – magari anche solo quella del luogo, non necessariamente quella del corpo – in un tempo sospeso, tra realtà e illusione, elementi tutti che ritornano con costanza ma con diversi pesi nelle singole scelte, e che danno però la cifra complessiva di una straordinaria avventura fotografica”. “Un’avventura – conclude Walter Guadagnini – che è ancora oggi ben lontana dall’aver esaurito la sua forza propulsiva, nonostante gli anni e gli incredibili mutamenti sociali, tecnici, culturali e di gusto attraverso i quali i passata, non solo indenne ma ogni volta rafforzata”. Secondo laltro curatore Amedeo M. Turello, “Da ormai più di cinquant’anni le immagini del Calendario Pirelli sono parte della nostra cultura poiché, come in pochi altri progetti in cui è protagonista la fotograFIA, sono testimoni di particolari cambiamenti, di nuove mode, di nuove idee e di tante invenzioni creative e tecniche. Oggi possiamo vedere con gli occhi dei più grandi fotografi come la realtà sia cambiata e come il modo di rappresenTarla si è evoluto”. “L’intenzione di questa mostra – ricorda ancora Amedeo M. Turello – è, invece, di mettere da parte per un attimo l’ordine cronologico, il susseguirsi degli anni scanditi appunto dai calendari, di dimenticare i riferimenti temporali in un processo di rilettura critica in grado di proporre una nuova dialettica, fatta di reLazioni, analogie, citazioni e contrasti fra le immagini”.
Così il percorso narrativo va oltre la scansione cronologica, tipica dei calendari in sé, la galleria di immagini di “Forma e desiderio” propone un itinerario tematico, seguendo un processo che esplora e accosta reLazioni, analogie, citazioni e contrasti fra le immagini di oltre mezzo secolo. L’esposizione si sviluppa attraverso cinque stanze, ognuna delle quali dedicata agli elementi che accumunano le foto Contenute nello spazio: dalla seduzione alla provocazione, dal mito all’eLeganza.
La mostra si apre con la sezione L’incanto del mondo nella quale vengono presentate quelle fotografie che, almeno fino al 1972, venivano realizzate con l’intento di guidare lo spettatore attraverso due elementi fondamentali come il paesaggio e l’espressione delle modelle. I paesaggi sono quelli caratteristici della fuga verso i paradisi tropicali, oppure si tratta di interni, come nella serie di Sarah Moon, nei quali le protagoniste si abbandonano alla dimensione sognante avulsa dal tempo della reverie. Si tratta di atteggiamenti e luoghi che nell’immaginario collettivo trovano, in quegli anni, i loro corrispondenti nelle pagine di Love Story e nelle ambientazioni dei primi James Bond e che ritornano come rimandi nei cicli di John Claridge del 1993, di Herb Ritts del 1994, di Peter Lindbergh del 1996, di Bruce Weber del 2003 o di Mario Sorrenti del 2012. Una delle caratteristiche più ricorrenti nelle diverse annate è quella della citazione dotta, del d’aprés, ovvero di un rapporto non competitivo ma di rispetto verso alcuni dei monumenti della storia dell’arte del passato. Ne Il fotografo e la sua musa (sedotti dall’arte) si analizza l’omaggio a Leni Riefenstahl che Arthur Elgort le dedicò nel 1990, o quello di Clive Arrowsmith che l’anno successivo elaborò una sequenza di citazioni dei maestri dell’arte quali Delacroix, Velázquez, Rembrandt. Particolare è il caso di Annie Leibovitz che cita testualmente non solo i maestri della fotograFIA ma alcune precise immagini, al fine di trasformare le pagine del Calendario in una sorta di esercizio di gusto volutamente, e provocatoriamente, accademico. Accanto a queste fotografie si troveranno quelle originate da simboli, figure mitologiche, incarnazioni, in cui artisti quali Joyce Tenneson e Karl Lagerfeld fanno assumere alle modelle il ruolo delle muse greche delle arti. La sezione Lo sguardo indiscreto è incentrata sulle immagini caratterizzate da un misto di provocazione, gioco, trasgressione, che segnano un altro degli elementi caratterizzanti l’identità stessa del Calendario. Dal ‘1969’ di Harri Peccinotti, stampato sulla maglietta di una delle ragazze con un non involonTario doppio senso, al numero ‘10’ attaccato allo slip di Terry Richardson, la sezione passerà in rassegna i lavori di Helmut Newton e del suo tipico linguaggio di matrice raffinatamente voyeurista, e dei più recenti e più ammiccanti Mario Testino, Bruce Weber, Patrick Demarchellier, tutti cantori di un erotismo che si dichiara nella sua essenza.
Le modelle ritratte sono profondamente carnali, nelle quali provocazione e umorismo viaggiano di pari passo. Il Calendario Pirelli propone sin dall’inizio la presenza di immagini costruite sui principi del modernismo fotografico, in cui la visione fotografica del dettaglio, la trasformazione del mondo a seconda del punto di vista prescelto, la metamorfosi delle cose grazie all’inquadratura, sono elementi cruciali del linguaggio che, nel corso degli anni, hanno inciso anche nei generi e nelle professionalità. Ne La natura dell’artificio si potranno ammirare gli scatti di Brian Duffy, di Peter Knapp, fino a raggiungere i vertici nella ricostruzione del mondo per via di geometrie, ispirate dalle tracce del pneumatico sul corpo delle modelle, di Uwe Ommer; o ancora di Barry Lategan, o di Nick Knight, autore di una delle edizioni certo più anomale e sorprendenti, vocata alla sottolineatura di una sperimentazione linguistica che travalica il genere della composizione con figure per arrivare ai limiti della pura astrazione. La mostra si chiuderà idealmente con Il corpo in scena che rimarca come, nella storia del Calendario, la combinazione tra modella e ambiente ha assunto un ruolo centrale nella concezione della serie realizzata. È questo il caso di Norman Parkinson o di Bert Stern dove persone, luoghi, abiti diventano personaggio, palcoscenico, set cinematografico, costume, studio fotografico non più nascosto allo spettatore ma rivelato nella sua essenza di grande macchina di costruzione di una realtà parallela. Una concezione che si condensa nella sorprendente sequenza di Peter Lindbergh del 2002, dove la modella interpreta se stessa che interpreta il Calendario, in una totale e ricercata sovrapposizione di ruoli e di luoghi. In modo non meno eclatante, Peter Beard inscena un autentico viaggio nell’esotismo attraverso un gioco che sembra provocare lo spettatore e inviTarlo e riflettere sul confine tra la realtà e le proprie proiezioni.
Fino a ora, la più importante mostra retrospettiva, allestita dall’architetto Gae Aulenti, si era tenuta nel 1997 a Milano (Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi) e a Venezia (Palazzo Grassi), per poi partire per un tour mondiale che ha toccato alcune della principali capitali mondiali come Parigi, Berlino, Mosca, Buenos Aires e Tokyo.
Devi essere iscritto per commentare
Enter your WordPress.com blog URL
http://.wordpress.com
Proceed