- Dinho: "Pogba? Da Pallone d'Oro, ma con Mou..."
- Chiellini, lesione muscolare: salta l'Inter
- Frosinone-Empoli: tutte le quote
- Marani: "Impresa di Sarri, Juve al risparmio"
- Klopp: "Roma da rispettare, io e Di Fra simili"
- Liverpool-Roma, tutto quello c'è da sapere
- D’Antoni su Harden: “Non è che gli dico cosa fare”
- Milic "foto bomber": 0 presenze, in prima fila!
- Roma, Qatar Airways nuovo sponsor fino al 2021
- Spalletti: "Tifate Inter, non contro la Juve"
- "Scudetto? Serve qualcosa di straordinario"
- Totti: "Esplosione Salah? Merito di Klopp"
- Liverpool-Roma: le probabili formazioni
- Super 6: la Ternana trionfa a sorpresa nel derby, jackpot non assegnato
- Roma, sfida al migliore: Salah giocatore dell'anno
- Serie A, le migliori giocate 34^ giornata
- Insigne punge la Juve: "Abituati a perdere finali"
- Zoff: "Grande Napoli, ha chiuso la Juve"
- Juve, zero tiri in porta. SkyTech spiega perché
- Portland, che disastro! E adesso rischia Stotts
- Esclusiva Pallotta: "Ce la giochiamo con tutti"
- Le probabili formazioni di Catania-Trapani
- James avvicina Jordan, ma Stephenson innervosisce
- Volata scudetto, storia dice Napoli: ma la Juve...
- "Essere Iannone", di Guido Meda
- Monchi: "3° posto meglio della finale Champions"
- Liverpool e Roma, che trasformazioni dal 1984
- Ci aspetta un mese di esaltante sofferenza
- Palermo, si fermano Bellusci e Murawski
- Koulibaly come Sotomayor, decolla a 2.48m!
- Ausilio: "Spalletti e Icardi il nostro futuro"
- La vendetta dell'ex Dzyuba, paga e segna a Mancini
- Ginobili-Parker, la coppia più vincente ai playoff
- Numeri e curiosità del GP di Baku
- Lewis, Max, Kimi, Seb: che fatica per i top a Baku
- "KoulibaBUM!", "Napoli è qui la testa": rassegna
- Nadal trionfa: Montecarlo è la terra del destino
- West e il fallo tecnico più assurdo di sempre
- I Cavs sono vivi: James e Korver firmano il 2-2
- Gol "alla Del Piero" e altre magie da "copyright"
- Ci pensano Wall&Beal, Toronto perde ancora: è 2-2
- Insigne: "Da tre anni lavoriamo per questo"
- Il calendario di Juventus e Napoli a confronto
- Sarri: "Vittoria per il popolo, non facciamo voli"
- Napoli, notte di festa: 10 mila all'aeroporto
- Allegri: "Inter-Juve decisiva", poi lo sfogo
- Rossi e Dovi, non è qui l’America
- Gioia Koulibaly: "Sembrava missione impossibile"
- Siviglia, Montella il bilico
- Marquez domina Austin, 2° Vinales, 3° Iannone
Caso Moro, 40 anni dopo: Paolo VI, 10 mld, l’indecente politica!
- Updated: 16 marzo 2018

di Paolo Paoletti - Castelgandolfo, residenza pontificia, 6 maggio 1978. Aldo Moro è prigioniero delle Brigate Rosse da oltre 50 giorni e Papa Paolo VI ne parla con monsignor Cesare Curioni, responsabile dei cappellani carcerari, il quale aveva attivato molteplici contatti per arrivare alla liberazione dell’ostaggio.
Al colloquio assiste anche mons. Fabio Fabbri, segreTario di don Curioni. D’improvviso il Papa, nel suo studio, si avviCina ad una consolle coperta con un panno di ciNIGlia azzurra e solleva un lembo: compare una montagna di soldi, mazzette di dollari, con fascette di una banca ebraica, del valore di circa dieci miliardi di lire, Messi a disposizione per il riscatto. Ma tre giorni dopo, il 9 maggio, il corpo senza vita di Moro viene ritrovato in via Caetani, nel centro di Roma. Il fatto è riportato sia in atti giudiziari, sia in atti parlamenTari ed è stato ribadito due anni fa davanti alla commissione Moro dallo stesso mons. Fabbri. Ma da dove provenivano tutti quei soldi? E, rimasti inutilizzati, che fine fecero? Nessuno lo sa. Don Curioni è morto nel 1996 senza che quel mistero fosse svelato, mons. Fabbri ha detto di non saperlo, e autorevoli fonti vaticane, recentemente Interpellate, hanno ribadito di ignorare chi 40 anni fa procurò quella provvista e dove finì quel fiume di denaro.
La vicenda di quei soldi si Lega direttamente a due foto di Moro ostaggio delle Br e al ruolo di don Curioni che – secondo il racconto del suo segreTario mons. Fabbri – investito direttamente da Paolo VI dopo il sequestro del presidente della Dc, nel tentativo di arrivare alla liberazione dell’ostaggio, aveva attivato numerosi canali sia con i brigatisti in carcere, sia con un misterioso Interlocutore che incontrava nella metropolitana di Napoli e in alcune città del nord Italia. Peraltro, durante una telefonata notturna, Paolo VI – sempre secondo il racconto di mons. Fabbri alla commissione Moro – lesse proprio a don Curioni, che suggerì qualche correzione, la celebre lettera “agli uomini delle Brigate Rosse”, che ha la data del 21 aprile 1978, con la quale il Papa invitava a rilasciare Moro “senza condizioni”. Attraverso i suoi canali, don Curioni ricevette le due foto di Moro prigioniero, che furono mostrate al Papa. Paolo VI sostenne che la prima non provava che il presidente della Dc era in vita, mentre la seconda – con il presidente della Dc che mostrava la prima pagina del quotidiano la Repubblica – fu ritenuta indiscutibile: Moro era vivo.
Cominciò allora la trattativa, con previsione di un riscatto, e il Papa si fece porTare il denaro. All’obiezione che le Br volevano un riconoscimento politico e non una contropartita economica per liberare Moro, Paolo VI replicò che accetTare i denari del Papa sarebbe stato già un riconoscimento importante per i terroristi. E così i soldi furono procurati e posati su quella consolle a Castel Gandolfo. Da dove arrivarono? Dallo Ior, la banca vaticana? No, non erano soldi dello Ior, ha riferito due anni fa mons. Fabbri alla commissione Moro, aggiungendo Interrogativi e allusioni inquietanti: “Chi aveva Interesse ad avere in mano il Santo Padre a livello estero? Quale nazione poteva avere Interesse a farsi avanti?”. E non si sa neppure dove finì quella montagna di dollari. Ancora mons. Fabbri: “Non so dove sono andati a finire. Chi li ha portati li avrà ripresi. Non so”. Il giallo resta, ormai quasi irrisolvibile.